FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Marcolini e agli uffici del poeta Quinto Gherardo, il F. entrò nella cerchia di Pietro Aretino, che nell'agosto 1537 il quadro complessivo che ne emerge poco chiaro. Al seguito diGiovanni Cantelmo viaggiò tra la Campania, gli Abruzzi, la Toscana. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di S. Croce viene elencato tra i testimoni presenti a una donazione del novizio francescano Gherardodi Angelo di Guido del popolo di stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un commento di Riccardo di Mediavilla. È possibile ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. tolse l'assedio a Lucca e, di fronte all'esercito diGiovannidi Boemia, si ritirò nel Regno.
Per ricompensarlo dei figlio di nome Francesco che gli successe come duca di Andria.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] allontanò da sé numerosi antichi collaboratori del nipote Gherardo, i quali ordirono una congiura per uccidere , Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, I,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] del possibile, famiglie intere alle dipendenze o al fianco di una famiglia.
Figli di B. furono Gherardo, Ricco detto Chiovello, Gino, Guido e Giovanni. È dubbio che debba annoverarsi fra i figli di B. anche un "Bonaiuto Boninsegne" che entrò nei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ai quattro figli di Benedetto Buonvisi; e ancora: Giuseppe diGiovanni Buonvisi sposò Gisberta di Martino di Benedetto, Lucrezia diGiovanni sposò Girolamo di Ludovico di Benedetto e Chiara diGiovanni Paolo di Martino di Benedetto; alla generazione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] mostra di credere che il B., adombrato sotto il nome di Silvano, fosse trascinato nella congiura dal genero Gherardodi Nicolò del buffone di corte, il guascone Giovanni d'Artiganova, di tradurre in pratica i suoi fieri propositi, di dar soddisfazione ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 3, a cura di G. Bertoni e E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo diGiovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag. 1439 il M. fu eletto provveditore in campo insieme con Gherardo Dandolo; tentò di rifiutare il gravoso incarico, ma fu confermato, mentre le operazioni prendevano una piega più favorevole ai Veneziani. In ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] immediatamente inviato a Milano a sollecitare il duca in favore diGiovanni dalle Bande Nere; durante il viaggio continuò la sua dove lo raggiunse come suo segretario il siciliano Gherardo Spatafora, di cui restano numerosi dispacci al Giberti. Il C. ...
Leggi Tutto