CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] XIV secolo. Il 16 febbr. 1362 compare come esecutore del testamento diGiovannidiGherardo Lanfredini; il 28 ott. 1365 ebbe facoltà dalla Repubblica di costruire alcuni mulini nel popolo di S. Frediano a poca distanza dal ponte alla Carraia. Ricoprì ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di Francesco Burlamacchi. L'anno successivo si diGiovanni Balbani e poi con il fratello Francesco. Rientrato a Lucca nel settembre 1529, sposò nel novembre Antonia di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] , Apollonia, moglie di Piero diGiovanni Rapondi, Maddalena, andata sposa a Filippo di Poggio, Elisabetta, sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie di Pietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna, sposata a Cristoforo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a di Piacenza, che si era data spontaneamente alla Repubblica, e ne resse il governo fino all'ingresso del provveditore Gherardo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , sempre per conto diGiovanna II. Prima dello scontro decisivo Braccio, il 25 maggio, pensò di dividere le proprie forze di Parisio da Lodrone guidati dal provveditore veneto Gherardo Dandolo (il 22 gennaio).
Il Piccinino attaccò quindi Parisio di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Corrispondenza Giovanni della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), Città del Vaticano 1986; una lettera a Cosimo Pallavicino in Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, Milano, P. Gherardo, 1544 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] progetto di matrimonio tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede del Giudicato di Gallura. armò tre galere, che vennero affidate a Gherardo Buzzacarino; egli bruciò il castello di Cinarca e ne occupò un altro appartenente al ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] 12 agosto si ebbe un "gran raghuno di giente", capeggiato da Ludovico e da Giovanni Della Rocca, da Totto e da Guido rinunciare al governo di Lucca che gli aveva affidato ed inviando in quella città suo nipote Gherardo; facendo inoltre nominare ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] cardinal legato Gherardo, il giovane re Federico II.
La pace fu tuttavia di nuovo messa in pericolo quando Gualtieri di Palearia imprigionò rinnovò al vescovo Roberto di Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] della festa di S. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio, affluirono in città gruppi di sedicenti pellegrini, Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 all'anno 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, I, p. 416; II, pp. 654, ...
Leggi Tutto