La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] da W.R. Knorr a Gherardo da Bruxelles ‒ e il trattato Geometriae duae sunt partes principales, il cui contenuto fu ripreso nello scritto sul quadrante ritenuto di Roberto Anglico o piuttosto diGiovannidi Montpellier. Sotto questa forma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] parte dell’amministrazione locale e di quella viceregia. Nel 1528-29, lo ‘straticoziato’ diGiovanni Marullo gli valse una prima largamente rimpiazzato la traditio medievale diGherardo da Cremona e Guglielmo di Moerbeke, fin quasi al Regiomontano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] c’è tutto un movimento iniziato fin dal 12° sec. con Gherardo (o Gerardo) da Cremona, il grande traduttore dall’arabo, e Parentucelli, a Giovanni Aurispa e ad altri ancora – la notizia di un codice greco di Archimede in possesso di Rinuccio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’Università (1771), tentata invano a Bologna e a Roma, grazie all’opera di un alto prelato: monsignor Giovanni Maria Riminaldi. Furono create due cattedre di matematica, affidate rispettivamente a Gianfrancesco Malfatti (1736-1807) e a Teodoro Bonati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] una volta, a Gherardo da Cremona. I Canones contengono due tavole dei seni e il procedimento per calcolare il valore dei seni spiegato in quest'opera fu utilizzato tra gli altri da Giovannidi Lignères (XIV sec.) e da Giovannidi Gmunden (XV sec ...
Leggi Tutto