LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , con l'appoggio finanziario di Arpinati e con il sostegno dello stesso Maccari, di Soffici e diGherardo Casini, riuscì a far un soggiorno a Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniGherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] in Parrucche e sanculotti del secolo XVIII, Milano 1886, pp. 119-140; C. Fasola, G. G. D. e August von Platen, in Riv. di letteratura tedesca, II (1908), pp. 225-228; P. Toldo, L'oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 503-509; L ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] offerto dal Dialogo di pittura, pubblicato nel 1548 per i tipi di Paolo Gherardo, tradizionalmente ritenuto uno A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B. Passamani, pp. 301- ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] della cattedrale di Firenze (1436).Intanto si sposava (intorno al 1435)con Angiolella di Tomaso diGherardo, della nobile al mondo ed allo stile dei Fioretti.
È dedicata al magnifico Giovannidi Cosimo de' Medici; e proprio dalla dedica si desume che ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] più tardi, in una provvisione rogata dal notaio Gherardo Aldighieri, che comminava l'esilio perpetuo e la del 1341, nel periodo del breve soggiorno fiorentino di Niccolò Acciaiuoli e Giovanni Barrili, inviati in missione nella città toscana da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] coll. 319 s.; Le Croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 40, 43 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Gherardo Rangone sopra il piano di tributi del cav. Salvatore Venturini, redatto dal Paradisi, di Appunti per una biografia diGiovanni Paradisi (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche in onore di Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Marcolini e agli uffici del poeta Quinto Gherardo, il F. entrò nella cerchia di Pietro Aretino, che nell'agosto 1537 il quadro complessivo che ne emerge poco chiaro. Al seguito diGiovanni Cantelmo viaggiò tra la Campania, gli Abruzzi, la Toscana. ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] diGherardo da Cremona e accompagnato da alcune note di commento, riprese dal commento di Tommaso e dal De causis di in latino verso la fine del Quattrocento, per conto diGiovanni Pico della Mirandola, dall'ebreo convertito Flavio Mitridate ed è ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] legge nel Progymnasmaton libellus diGherardo Diceo (Lucca, S. Sucha, 1523, c. b3rv) e un altro di Antonio Beccadelli nel 1453; nel Vat. Urb. lat. 226 con una lettera diGiovanni Calfurnio a Marco Aurelio Veneto). La versione, eseguita per esercizio ...
Leggi Tutto