CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] pp. 245 s.). Nel 1582 il C. e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista Piccolomini l'incarico di eseguire l'ornamento di un altare del duomo "secondo il disegnio datone e soscritto da loro ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo diGherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] agente della Corona inglese.
Nel 1465 l'"accomanda" dei Medici a Londra fu rinnovata con il C. e Giovanni Bardi in qualità di direttori consociati. Il C. contribuì con 300 sterline al capitale della nuova società, ricevendo un sesto degli utili. In ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di costui. Anche con il successore dell'Alençon, GiovannidiGherardo Boiardo. Ma era legato da amicizia anche a Niccolò de' Rustici, luogotenente di Carlo Malatesta a Rimini e al card. Pileo di Prata. Fu una delle ultime espressioni di quel tipo di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Pietro si diresse alla propria sede e nominò il fratello Giovanni (canonico di Ferentino) suo vicario generale, perché lo precedesse in Friuli agosto 1300 e Gherardo ottenne l’appoggio del conte di Gorizia, di una numerosa schiera di nobili friulani, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] di Campreto del 1204, quando assieme a Gherardo dovette difendere i propri diritti su questo castello contro le rivendicazioni di edificò un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] figli dalla seconda moglie. Di essi si sa che uno, Giovanni, esercitò, come il padre, la professione di notaio in Arezzo, e Guadagni, a fra' Bernardo d'Arezzo e a Gherardo da Castelfiorentino), di una epistola metrica su Venere, risposta a un'altra ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] pesato le problematiche menzioni di Giorgio Vasari, il quale nella Vita diGherardo Starnina dell’edizione aiutò in molte cose, et in Bologna sono di sua mano, nella facciata di fuori di S. Giovanni Decollato, alcune storie in fresco. Fu Pace ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] modo di distinguersi come uomo d'arme poco tempo dopo, nel 1212, quando, come podestà di Bologna insieme con Gherardo creditore, con il figlio Meliorello, dell'allora vescovo di Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra quella curia ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo si vede ricordato da Gherardo Camposampiero nella sua forse l'intero corpo è conservato nella Bibl. del Museo civico di Venezia (Correr, A. 7. 1), dove si trovano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] in un documento pontificio del 29 genn. 1227 tra le persone che avevano controversie'di carattere patrimoniale con l'ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme di Pisa.
Le poche notizie pervenuteci appartengono tutte all'ultimo decennio della vita del D ...
Leggi Tutto