FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] di Piombino, Gherardo Appiani.
Tra il 1405 e il 1410 partecipò per conto di Baldassarre Cossa, cardinale legato di F. si dimise dal governo di Forlì per seguire il Cossa eletto, il 17 maggio, papa con il nome diGiovanni XXIII, nel quadro delle ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] '11 ag. 1578 arcivescovo di Chieti. Gherardo, altro figlio diGiovanni Battista di Coluccino, fu vescovo titolare di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor Giovanni della Casa, che ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio diGherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,diGiovanni da Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 81 s.; Annales Veronenses De Romano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] , vedova di Lorenzo Giacomini, per 4.500scudi, due case poste nella via Larga a Firenze. Su disegno diGherardo Silvani il 1624 il C. stipulava con il senatore Filippo diGiovanni Mannelli il contratto di nozze fra Roberto, nipote del C., e Maddalena ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio diGherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 91, 105, 108, 110, 131, 229 ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] tutti francescani e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro diGiovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i . 9-13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate Gherardo da Prato,Prato 1882, pp. 53, 58 ss.; F. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello diGherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] diGherardo (morto alla fine del 1312);restavano i figli di Ranieri - fratello di Bonifazio diGherardodi Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] quali è per lo più indicato semplicemente come "Gherardodi Gentile" donde talora il cognome Gentili: il nome già ricoperta nel 1317 insieme con Giovanni Villani) di ufficiale della Moneta d'oro, d'argento e di piccioli nel novembre del 1332 quando ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] con lo scultore Giovan Battista Caccini e gli allievi (Gherardo Silvani, Agostino Bugiardini), nell'esecuzione - durata sette elementi originali di sua esecuzione e in parte usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera diGiovanni Pisano. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] Battista Lamberti, Maria sposò Turco Balbani, Zabetta sposò Giovanni Cenami, Felice fu monaca in S. Domenico.
Il nipote Gherardo Burlamacchi ricorda lo zio Michele come persona di "tanta fama". Recentemente il Berengo segnala che "pochi cittadini ...
Leggi Tutto