CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] 1378. Fu inoltre un noto mercante, amico diGiovanni Boccaccio, e un fervente sostenitore di s. Caterina da Siena. Il C. che il C. fosse ricco. Fu uno dei mecenati dell'ospedale di S. Gherardo a Firenze, ma non vi sono prove che indichino una grande ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] di Vincenzo Guinigi - Giuseppe Bernardini di Anversa e C. "; "Eredi diGiovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e C. di Lione e di Chambéry "; "Banco di Lucca degli eredi diGiovanni Bernardini e di 1941: Gherardo Burlamacchi, [Quaderni di ricordi], ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco diGherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] durante un tumulto filomediceo; il personaggio in questione è invece Luigi diGiovanniGherardi da Pistoia).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 2511; Raccolta genealogicaCeramelli Papiani, 2289; Catasto, 915 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] denominazione da Canossa.
Tradizionalmente si riconosce nel C. podestà in alcuni Comuni dell'Italia centro-settentrionale il figlio diGiovanni da Canossa. Quest'ultimo probabilmente è quel Giannello, che, col fratello Gerardino e con Guido, pure da ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] " che non dipinse in parte l'affresco diGherardo del Fora sulla facciata della chiesa di S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, ma è impossibile distinguere la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto diGherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] dopo Gesù Cristo, in quattro parti, basato su Della storia del mondo diGiovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, raccolta di episodi esemplari di storia religiosa e cristiana tradotti e rielaborati dalle opere del Surio e del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e diGiovannadi Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] 000 lire, 1.000 fossero versate per il matrimonio da farsi tra il C. e Contadina, figlia diGiovanni da Canossa, figlio a sua volta di quello Scarabello la cui responsabilità nell'assassinio del 1286 era palese.
Nella nuova più chiara situazione il C ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardodi Pietro e da Elisabetta diGiovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Da Pompeo, morto nel 1619, nacquero Carlo e Salvatore; da Carlo nacque Arrigo.
Pietro diGherardo Burlamacchi fu anche egli mercante; sposò nel 1532 Maria diGherardo Penitesi; fra i suoi figli si ricordano Buglione, mercante al servizio dei Buonvisi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] (Caleca). Secondo il Ragghianti (in Caleca) grande importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio diGherardo e Monte diGiovanni. Nella parte figurata la sua cultura è più strettamente legata ad autori locali, al Bonfigli, al Boccati, nonché ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovannidi Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] di 6500-7000 ducati.
Pisani non fu mai ordinato al sacerdozio. Introdusse però a Padova, per il tramite dei vicari generali Gherardo della candidatura diGiovanni Morone e poi all’elezione di Pio V Ghislieri.
Morì a Venezia, nel suo palazzo di S. ...
Leggi Tutto