GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Cambridge, MA, 1971, pp. 99-123; M.C. Bandera, Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto diGiovanni, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano 1977, pp. 311 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] che ebbe sempre come punto di riferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo, si trasferì a Venezia; una Madonna con Bambino, debitrice della cosiddetta Madonna Giovanelli diGiovanni Bellini. Per la contessa realizzò quindi una S. ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] disegno per il pulpito di S. Maria di Settignano (Firenze), eretto su commissione diGiovanni Cerretani.
Nei due . d'arte, XIII (1931), pp. 238-240; Id., La vita di B. B. scritta da Gherardo Silvani,ibid., XIV (1932), pp. 505-523; Id., Ricerche su B ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] alla compagnia di S. Giovanni Battista della Morte per volontà di Savino diGiovanni Savini ( di Francesco, ottenendo pure la restituzione di uno «spiritello di bronzo» (Milanesi, 1854, II, p. 347). Altra controversia, con lodo di Bertino diGherardo ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , le statuette dell'Arcangelo Raffaele edel Beato Gherardo. Questedue figure e le candelabre sono attribuite anche la feci lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... a santo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] frescante partecipando verso il 1619, a fianco diGiovanni da San Giovanni, alla decorazione della facciata del palazzo del inv. 197), e del Martirio di s. Bartolomeo a Padule, commissionato dal parroco Gherardo Totti e citato dall’anonimo biografo. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] 1564, una bottega insieme con l’orafo Filippo diGiovanni Lupicini: Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, 2288: Arroti dell’ Nesi, La «Legge» e la «Gloria». D. P. e Gherardo Silvani in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in Erba d’Arno, CX ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] inquisitoriale diGiovanni XXII e Accursio Bonfantini, volta a colpire personaggi illustri con confische e condanne (Parmeggiani, 2013).
La sentenza, pronunciata il 15 settembre del 1327, fu redatta da sei giudici, tra cui figurano Gherardo da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 diGiovanni Gualberto Bracci, vallombrosano, a Firenze, come risulta Ninfa Trialuce, e infine una corona di sonetti incatenati per la morte di Piero diGherardo Capponi (1586). Nel volume manoscritto il ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1915 collaborò a La Diana, rivista napoletana fondata da Gherardo Marone e Fiorina Centi, e all’Antologia della Diana esperienze mostravano la vicinanza di Ravegnani con le atmosfere crepuscolari e con le influenze diGiovanni Pascoli e Gabriele D’ ...
Leggi Tutto