– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] locale tradizione in quest’arte. A 15 anni sarebbe stato di conseguenza mandato a Firenze a studiare con un allievo diGiovanni Caccini, Gherardo Silvani, il più importante architetto fiorentino del Seicento, ma attivo anche – almeno fino alla metà ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] (in Componimenti per le nozze ... Gherardo Carafa conte di Policastro..., Napoli 1770, p. 82); l'anno successivo un suo sonetto figurò nei Componimenti per la morte di Monsignor Giovanni Capece de' baroni di Barbarano... (ibid. 1771), e del ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ; vi sono raffigurate Storie dei ss. Nicola, Antonio Abate, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.
Già il Vasari vi individuava l'intervento di collaboratori, tra cui Gherardo Starnina; un riferimento approfondito dal Van Marle (1924), che assegna ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] altri astrologi occidentali come Ugo Abalugant, Bereguardino Davidbam, Giovannidi Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardodi Sabbioneta. Tuttavia il B. cerca anche di aggiungere nuove nozioni e osservazioni e, soprattutto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] - a due colonne, contenente altri sonetti di Davanzati e uno in morte di Domenico diGiovanni detto il Burchiello (gennaio 1449) del M stessa biblioteca, non datato), della Theorica planetarum diGherardo da Cremona volgarizzata da ignoto, dell'Imago ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] otto; Lisbona, Archivo Nac. da Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del Fora e altri: i documenti di pagamento danno un'idea del sistema di lavoro (cfr. Arnauldet, 1898).
Oltre alle date che si ricavano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] la magnifica dimora di Dino Ammannati, contrastando in tal modo gli interessi del fiorentino Gherardo Tornaquinci.
Già nel Guidi, conte di Dovadola e, in seconde, Niccolò del Pecora, signore di Montepulciano; della sorte di Luchino e diGiovanni si sa ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] . II.II.110, c. 1645: G. Sini, Vita diGherardo Silvani, scultore, architetto e ingegnere.
F. Baldinucci, Notizie dei d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi diGiovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] del 20 luglio 1327 diGherardo del fu Migliore Guadagni del "popolo" di S. Michele in Visdomini di Firenze che prevede, nel della Madonna del manto diGiovannidi Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore detto l' ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] città emiliana.
I documenti finora rintracciati riferiscono della collaborazione diGiovanni con Gian Gherardo dalle Catene, Cesare Cesi e Geminiano Falloppi all’allestimento, nel 1529, di un arco trionfale per celebrare l’ingresso a Modena dell ...
Leggi Tutto