LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dai capitani di Orsanmichele dando corso a un lascito testamentario del 12 giugno 1411 diGherardodi Bartolomeo Barbadori ai provveditori in carica nel 1452-53: Andrea diGiovanni Bertelli, Filippo Manassei, Pietro Pugliesi e Iacopo degli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , che, a quel che risulta dalle lettere diGiovanni e dalle memorie di Maria, si recava in facoltà chiedendo denaro: religion, tradotti da Gherardo Nerucci nel 1871 e nel 1874, furono conosciuti da Pascoli; e lo studioso di psicologia James Sully.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , come quelle che videro nel marzo la fuga diGiovanni XXIII e la sua deposizione il 29 maggio 1415, giudicato colpevole di essere scismatico, simoniaco e responsabile di una condotta di vita scandalosa: accuse gravissime che tuttavia non avrebbero ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] e Gherardo.
Le Grazie hanno lo scopo di integrare la Dissertazione, fornendo quella documentazione di parole e posseduto da Augusto Campana, contiene postille del Monti (e diGiovanni Gherardini) aspramente polemiche; cfr. anche la lettera del Monti ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] comparve spesso ai battesimi senesi in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidi Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il primo giugno 1431, per Donaddea Jacoma figlia del pellicciaio Girolamo diGherardo il 25 luglio 1433, per Tommaso figlio ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] frequentò il segretario di Ferdinando de' Medici, Gherardo Spini, assistendolo nella stesura dei tre primi libri di un trattato, in cui alloggiano bassorilievi diGiovanni dell'Opera, sono interamente rivestite di pregiati marmi policromi. Anche ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo diGherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , secondo la critica, al Michelozzi.
Quando nel luglio 1429 Bartolomeo Aragazzi – l’umanista di Montepulciano già segretario diGiovanni XXIII Coscia, poi cancelliere di papa Martino V e, negli ultimi anni della sua vita, segretario apostolico – morì ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] anche la vicenda dei dipinti appartenenti alla collezione Contarini e il caso del restauro della Madonna degli alberetti diGiovanni Bellini. La vicenda, sollevata dal sindaco Grimani nel maggio del 1902, si incentrò sugli interventi conservativi che ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 425).I figli diGherardo, altro zio paterno del B., furono tassati per 41 ducati; gli eredi di Tommaso diGiovanni (primo cugino di Michele) per 53ducati; Tommaso di Adriano (altro primo cugino di Michele che viveva nel palazzo di S. Alessandro) solo ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] le province parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 225-251; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, Pietro da Ripalta, Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, ibid., s. 4, XLIV (1992), pp. 135-149; P ...
Leggi Tutto