BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] a contrastare il passo agli Austriaci comandati dall'arciduca Giovanni. Ma, rotta a San Cassano, l'armata iniziava scuola militare di Cherasco, doveva poi combattere in Crimea e cadere sul campo di San Martino il 24 giugno 1859, mentre Gherardo, che ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] lombardi di un’impegnativa spedizione in Cina, in concorrenza con quella, analoga, promossa da Gherardo Freschi lombardo: Federico Faruffini, Tranquillo Cremona, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini (Turina, 2012-13). A Cremona fornì costumi ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] di umanità lucchesi, come il discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, il più oscuro Giovannididi simpatie erasmiane Gherardo Sergiusti. Proprio Tegrimi è il dedicatario del maggiore numero di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] solo dopo la caduta di Ezzelino, che il genealogista trecentesco Giovanni da Nono afferma invece figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre diGherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio vescovile ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] del monastero di S. Giovanni Evangelista per un orto (Testi, 1918, p. 88). Secondo il Pezzana (1859, p. 162), invece, la presenza del F. a Parma risalirebbe al 1489. In questa città sposò Orsolina Fatuli, figlia di mastro Gherardo, dalla quale ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] attribuiti ad autori ben identificati: Gherardo da Prato, Antonio di Guido, Bernardo Accolti, Castellano 1513 (Parlamento che rese ai Medici la Signoria ed elezione del cardinale Giovanni al papato: Canzone e sonetti in laude della casa de' Medici), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia diGherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] i pedaggi sulle strade; fra l'altro, nel marzo del 1333 abbiamo un atto in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovannidi Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento del sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] dei Concordi; in onore del podestà di Rovigo e protettore dell’Accademia Giovanni Paolo Vidman pronunciò l’orazione Il Studio patavino. Nel 1708 il M. intervenne a favore diGherardo Capassi nell’aspra polemica che oppose costui a Giacomo Laderchi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] al completo fallimento dell'azione di frate Giovanni.
Un miglioramento della situazione dei di Feltre e Belluno nel 1247 e a Gherardo, Sovrana, sposa ad Ugone di Taufers e poi badessa di S. Giustina di Serravalle; Saray, che sposò Gabriele di Guido di ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] in Archivio muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, P. da R., Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4 ...
Leggi Tutto