PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] pesato le problematiche menzioni di Giorgio Vasari, il quale nella Vita diGherardo Starnina dell’edizione aiutò in molte cose, et in Bologna sono di sua mano, nella facciata di fuori di S. Giovanni Decollato, alcune storie in fresco. Fu Pace ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] modo di distinguersi come uomo d'arme poco tempo dopo, nel 1212, quando, come podestà di Bologna insieme con Gherardo creditore, con il figlio Meliorello, dell'allora vescovo di Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra quella curia ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] loro opere, Giovan Antonio Volpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo si vede ricordato da Gherardo Camposampiero nella sua forse l'intero corpo è conservato nella Bibl. del Museo civico di Venezia (Correr, A. 7. 1), dove si trovano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] in un documento pontificio del 29 genn. 1227 tra le persone che avevano controversie'di carattere patrimoniale con l'ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme di Pisa.
Le poche notizie pervenuteci appartengono tutte all'ultimo decennio della vita del D ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] Gherardo dalle Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della commissione di periti incaricata di valutare gli affreschi di Adamo e Agostino Setti nella chiesa didi un dipinto di Dosso Dossi per la Confraternita di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] 1587, cc. 7), mentre un sonetto encomiastico del F. è in appendice alla Oratione funerale di fra' Gherardo Bellinzona dell'Ordine eremitano di S. Agostino con diverse compositioni di poesia toscana et latine (Vicenza, della Noce, 1587, n.n.). Il raro ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] (cfr. Piantoni, 1988). Allievo in pittura di Girolamo Tubino, studiò scultura con Giovanni Scanzi, il quale contribuì con il suo , dove pure è indicato lo studio di via Gaeta 26, insieme col pittore decoratore Gherardo Pineschi; dal 1891 al 1901 la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G. De Angiolis, in Scritti di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908, pp. 249-54; L. Papa, G. Degli Angeli, Verona 1914; B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] pp. 8, 44, 57, 63, 66, 97, 127, 129, 131, 155, 163-66, 176, 180-82, 202, 235-39;G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, 11, pp. 422, 462, 465, 469, 473; P. L. Chini, Storia antica e moderna del Mugello, III, Firenze 1876, p. 157 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina diGherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] . 1458 effettuò, con il fratello Cristoforo, la sua prima dichiarazione catastale, per il quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Drago, come erede di una parte delle sostanze familiari.
Da questa portata risulta avere crediti dal Monte comune per 1535 ...
Leggi Tutto