GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il concilio di Firenze che aveva indicazione del suo influente predecessore, Gherardo Dandolo, che aveva avuto il compito di organizzare l'intero sistema difensivo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria diGherardo da Camino, che il 15 nov. 1283 cacciò seconda moglie, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Antonio in Padova.
Il genealogista trecentesco Giovanni da Nono giudicò ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] e Giovanni Bonamensura» (Malvezzi, col. 950).
Nel 1276 Corrado divenne podestà di Firenze e vicario di che Dio a miglior vita li ripogna: | Currado da Palazzo e ’l buon Gherardo | e Guido da Castel, che mei si noma, | francescanamente, il semplice ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] S. Felicita, confinante con le abitazioni diGherardo, Niccolò e Giovanni Machiavelli; condivideva, inoltre, la proprietà di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San Miniato al Tedesco, nel comune ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Novello: le Genealogie deorum gentilium del Boccaccio, il Doctrinale di Alessandro di Villedieu, l'Almagesto dì Giabir Ibn Aflah, nella volgarizzazione diGherardo da Cremona. Al di fuori della biblioteca malatestiana, una sua fonte fu una stampa ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] 1361, quando risulta iscritto nelle liste del quartiere S. Giovanni predisposte dalla Parte guelfa per lo svolgimento dello scrutinio dei 1391 e del 1411, si unì nel 1394 ad Andrea diGherardo Buondelmonti e morì nel giugno del 1416 mentre era dei ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] beni del prozio Giovanni Battista Rangoni Machiavelli (o Macchiavelli), con l’obbligo di aggiungere al cognome Gherardo Aldobrandino Rangone Terzi (1744-1815), discendente di un altro ramo e zio di Luigi per il matrimonio contratto con una sorella di ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] parrocchia della cattedrale. A Genesia seguirono Giovanna, Giovanni Simone, Caterina (1489), Gasperino, Gherardo (1497) C Lucia Camilla (1499). La sua attività nel campo dell'edilizia gli permise di guadagnare discretamente: prese in affitto delle ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] (Giovanni Piccolomini di questa diceria. La ricognizione, tuttavia, ebbe esito positivo e suscitò una profonda partecipazione emotiva da parte della popolazione anche grazie alla diffusione della notizia dell’improvvisa guarigione del conte Gherardo ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] della direzione dei lavori, insieme con i capomaestri Giacomo diGiovannie Pierantonio diGherardo da Ponte, della Valle di Lugano. Sorte difficoltà per le fondazioni, il D. decise di cambiare l'ubicazioné della chiesa. La sua proposta incontrò ...
Leggi Tutto