PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] semplice redattore; due anni dopo divenne, su suggerimento diGherardoGherardi, direttore della critica teatrale e seguì da subito di grande generosità, strinse alcune amicizie importanti con personalità in vista, tra cui Giulio Andreotti, Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] D.), Paolo, vescovo di Cahors e abate di Bonacomba, e Orlando, arcivescovo di Avignone. Morto Giovanni nell'impresa dell' Società ligure di storia patria, XXIV (1894), pp. 365 s., 374, 382, 409; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , vv. 127-140), a Dante che afferma di non sapere chi sia il "buon Gherardo", rimasto "in rimprovero del secol selvaggio", Marco prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et comentum totius ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] ricordano il B, come podestà di Bologna e indicano per il 1284 Giovanni da Peschara o Pescharolo. D'altra ma non sono noti particolari di qualche rilievo relativi al suo periodo di podesteria. Sotto la signoria diGherardo da Camino, capitano della ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] Roma 1903, pp. 1-23; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925-1938, ad ind. ( origini. A proposito dei miti di fondazione monastici, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C. Azzara et al., Venezia ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Giovanni Carlo, votatosi alla Chiesa, e il C., che si dedicherà agli studi di medicina all'università di Torino. Francesco morì nel 1650.
Il C., la cui data di per una questione di donne, a Vienna si era battuto in duello con Gherardo Spinola. Venne ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] fine fu chiesto il concorso di tutti i potentati pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice d'Arborea marciarono con le loro forze sul castello di Cagliari; Gherardo e Ugolino della Gherardesca salparono ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Doria, Giorgio Centurione e Gherardo Lomellini - era in affari con la corte di papa Bonifacio IX), rientrò genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo diGherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] ceto dirigente favorevole a Lorenzo, come del resto avveniva per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovannidi Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca. Nel 1478, durante la congiura dei Pazzi, il C., impegnato ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] figlio di Sebastien, e quindi fratello di Antoine, mentre riesce assai probabile credere fossero suoi figli Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su commessa dell'editore veneziano P. Gherardo il G. ...
Leggi Tutto