SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] tra Maddalena Serra, sorella minore di Luigi, e il fratello di Giulia, Gherardo Carafa, conte di Policastro. Il doppio matrimonio, di S. Giovanni. Nel 1773 divenne gentiluomo di camera ‘con esercizio di Sua Maestà’ e nel 1774 deputato del seggio di ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] , Giovanni e Giacomo (Venturi, 1885, p. 708; Franceschini, p. 443 doc. 764 b e passim): quest’ultimo potrebbe essere, secondo l’in;terpretazione di Venturi, quel «Giacomo Panizato» che risulta essere stato anche «garzone di Tito Livio e diGherardo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio diGherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] membri della famiglia.
Il G. ebbe due figli maschi, Pietro, il futuro signore di Pisa, Gherardo e una figlia, Paola, da lui data in moglie al nobile Giovanni Bucci.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune A, reg. 33, c. 15v; 50, c. 46v; 74, cc ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] per l’occasione dal carcere a Brescia, si dovette a Gherardo Martinengo Colleoni, che appoggiò dinanzi al duca la sua di Brescia (Dal Poggetto, 1996, pp. 356, 360), assieme a specialisti dell’architettura dipinta (Giovanni Battista Gattusi, Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] del Trecento, in una fase decisamente travagliata per la città di Lucca, sottoposta a varie dominazioni sovralocali – Gherardo Spinola (1329-31), il re Giovannidi Boemia (1331-33), i Rossi di Parma (1333-35), Mastino della Scala (1335-42) – ai quali ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] per ricevere l'investitura cavalleresca dal signore di Treviso, Gherardo da Camino. Alla festa furono presenti ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a cui apparteneva il vescovo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] l’anno 1402, un Bartolomeo di Niccolò Gambacorta, al soldo dei Fiorentini insieme con Andrea diGherardo Gambacorta.
Il G. apprese a Giovanna II, regina di Napoli, subivano da più di un anno il duro assedio delle truppe del Fortebracci, alleato di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] il 7 dic. 1301, investì il nipote del M., Gherardo, del vicariato di Santarcangelo. Sulla stessa linea si pose il rettore vicario, suo figlio illegittimo, Giovanni, risultano militare nelle file dei vincitori (1334). Avvisaglie di ciò che stava per ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 con Ginevra di Leonardo del Benino), Leonardo (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] da Buonamici, Giovanni de Gioannis Gianquinto e dal canonista (e da alcuni anni docente di enciclopedia giuridica e 10, 78 (due lettere 1881); Carteggio De Gubernatis, cass. 119, 45 (1880); Gherardo Nerucci, N.A. 885, XXII, 82 (1903), N.A. 885, XXIII, ...
Leggi Tutto