MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] altare maggiore della parrocchiale di Buje in Istria, seguiti l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la di S. Pietro e di S. Gherardo Sagredo, cui si associano stilisticamente S. Gregorio Magno e S. Quirino vescovo del duomo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di S. Apollinare; dall'altro il legame di parentela che si era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di Carlo di Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo diGherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Neri Capponi e Giovanni Pucci, di un corpo speciale di "operai", istituito con il compito di sovrintendere ai 54) il G. è ricordato come uomo di potere nella Firenze medicea: "Bernardo Gherardi raccomandava uno per lo squittino e menavalo seco; ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Güterbock in vista di un’edizione nei Monumenta Germaniae Historica (1937), Gherardo Ortalli e Augusto de Vitry e da altri cronisti delle crociate (Giovannidi Tolve, Oliviero di Paderborn o Scolastico); dipendenza che per motivi cronologici ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da GiovanniGherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] voll. (VIII, 77), ricco d'oro e dei ritratti degli evangelisti, le Opere di s. Giovanni Climaco, un altro prezioso Evangeliario latino, interessantissimo per la presenza di influssi gotici francesi nelle miniature; esiste poi una stupenda collezione ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] presidente, nel 1948 fu chiamato a presiedere il L congresso della Società italiana di chirurgia, che si tenne a Bologna.
Morì a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni in Persiceto.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Resto del carlino, 13 ott ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] , ritornato a Brescia, rappresentò la sua città insieme con Corradino Confalonieri in occasione del conferimento della signoria a Giovannidi Boemia.
Questo fu probabilmente il suo ultimo incarico politico, in quanto dopo tale data non si hanno più ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] che fosse figlia del F. una Pina che risulta vedova di un Gherardo Sabolini nel 1332 e che morì prima del 1339.
Intanto quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest'ultimo con un atto di clemenza decise di richiamare gli esuli ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] nella vita politica, coincidente con l’elezione a priore di Bartolomeo diGherardo nel primo bimestre del 1439, risale al periodo in Marucelli che fu autore di canzoni sacre in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche (ibid ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] AS, p. 756). La promessa di un cesto di ciliegie ai custodi della chiesa di S. Giovanni Battista, prontamente esaudita da G. s. Gerardi Tinctorii Modoetiensis, Mediolani 1606; Id., Vita di s. Gherardo confessor da Monza, Milano 1613; F. Ferrario, De ...
Leggi Tutto