VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] dedicate da Volta in quel torno di tempo alle figure del riformatore religioso s. Giovanni Buono e del giurista mantovano Bonifacio . I dissidi ben presto insorti tra Volta e Giovan Battista Gherardo d’Arco – dal quale, in quanto regio intendente e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585), con dedica a Filiberto Gherardo Scaglia conte di Verrua, consigliere di Stato del duca di Savoia. L'anno successivo dette alle ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] signore di Milano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflitto di ; e che nella giornata di Torrita si fece notare tra le file degli alleati di Perugia un figlio del D., Gherardo, il quale fu dai ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] unita in matrimonio a Giovanni Buonvisi, con 1.500 scudi di dote; Maddalena, moglie di Vincenzo diGherardo Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Notari, n. 759 ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] V. Busdraghi, 1556) e ne La fenice di Tito Giovanni Scandianese (Venezia, G. Giolito, 1557, 2a B. Baroni, Memorie e vite d’alcuni uomini illustri, Vita diGherardo Sergiusti. celebre col nome diGherardo Diceo, cc. 204-216; 1574: G. Pera, Miscellanea ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti l'ordine di muovere contro il nemico. Si ritornò fonti, il luogo e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed il 1464, e ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] cui era chiamata la fortezza fatta erigere nel 1371 da Gherardo du Puy nel quartiere di Porta Sole e che nel 1375 era stata distrutta dai Giovanna I e di Carlo III di Durazzo: nel 1380 controfirmò decreti diGiovanna I con le qualifiche di maestro ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] delle opere di Gaetano Gherardo Zompini, Bologna 1930, pp. 38 s., 41 n.27; E. Bassi, La Reale Accademia di belle arti di Venezia, suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. Pavanello, Giovanni Scajario pittore tiepolesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] drammaturgia shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le allegre comari di Windsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come GherardoGherardi, Claude-André Puget e Keith Winter. I progressi dell’attore vennero ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] sposò assai presto, nel 1398, con Benedetta di Piero Canigiani, dalla quale ebbe nove figli: Giovanni, che sposò Bonda di Barnaba degli Agli; Niccolò; Luigi, che si unì a Pippa di Antonio Barbadori; Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina ...
Leggi Tutto