BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] di interdetto la città per il mancato pagamento, il B. dovette nuovamente trattare la cosa con Paolo III insieme con Alessandro Guidiccioni e Gherardo recato nel dicembre 1539, anche Giovanni Guidiccioni (e, per conto di questi, il Caro); a giudicare ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Manon Lescaut, Salomé, L’amico Fritz, Fra Gherardo, Mefistofele, 1941; Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Otello, Lodoletta, Thaïs del celebre soprano e del suo primo marito, Giovanni Battista Meneghini, sempre in ottimi rapporti con la ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] del manoscritto autografo conservato nell’Archivio diGherardo Molza a Modena, oggi alla di Alfonso II (La creatione di donno Alfonso II, quinto duca d’Este), senza note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni diGherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] . Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 37-41; I. Bosio, Dell'historia della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113; D.M. Manni, Il Senato ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] di Ugo da Sanvitale e diGherardo da Correggio, alla battaglia di Borghetto del Taro (16 giugno) contro i Parmensi sostenitori di capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovannidi Donna Rifiuta, maestro di diritto canonico e arciprete della ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] più in vista del luogo. Anche a Roma frequentò i salotti più in voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe GiovanniGherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in relazione epistolare. Ma soprattutto la C. contrasse amicizia ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Petrarca; ma non mancano versi di Baldassare Castiglione, Claudio Tolomei, Giovanni Muzzarelli, Fortunio Spira, oltre di formule amorose offerto all’imitazione da parte dei lettori – è testimoniata dai successivi ampliamenti (Libro secondo, Gherardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa di quella città, il marchese di Caluso, s'impadronisce d'un convoglio di vettovaglie e munizioni diretto a San Germano sotto il comando diGherardo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] quando il suo ruolo fu assunto proprio da Guido. Niente è noto diGherardo, salvo che morì il 1° sett. 1271; maggiori sono le fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] quest'epoca doveva aver associato a sé i figli Francesco e Giovanni, se, datando le portelle al 1734, firmava "Ant. Gai Longhi, la commissione peritale incaricata di valutare il patrimonio artistico del defunto Gherardo Sagredo. Dalla stima dei pezzi ...
Leggi Tutto