SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito diGherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] delle Decime granducali, in una delle note in calce alla pubblicazione della Vita manoscritta diGherardo Silvani redatta intorno al 1645 dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest’ultima fonte (ibid., p. 82), la più antica sull’operato del ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovannadi Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] assieme al compagno messer Ugo di Piero Altoviti la casa diGherardo Manetti a Careggi, ove Dopo la morte di Bice nel luglio del 1357, sposò in seconde nozze Giovanna, figlia di Federigo di messer Ardovino da Signa e di Salvestra di Guido Perini, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] in gloria, da collocare nella cappella Capponi della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; opera, questa, già attribuita al senese sulle pareti di due campate di questo luogo, raffiguranti numerosi episodi della vita di s. Gherardo (Ciampolini, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] ad avvalersi, dal 1913, dell’antropologo Giovanni Marro, futuro direttore del Museo di antropologia di Torino. Fu collaboratore di Schiaparelli, già dalle prime campagne, Bolos Ghattas, originario di Luxor, conosciuto per mezzo dei frati francescani ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] dei Templari – un importante trattato con Giovannidi Montfort, signore di Tiro.
Anche quest’accordo, che riportò di parere contrario Ugo Tucci (1984), che osserva come i podestà pisani che lo avevano preceduto – in particolare il trevisano Gherardo ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] tracciare un confine netto tra il contributo di don Giovanni e quello di Nigetti. Se il primo potrebbe aver avuto Gherardo Silvani dopo il 1630. La predilezione per una architettura muraria di masse nude, impassibili già dimostrata nella cappella di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] quale, tra il 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran parte rifatto da sia nella basilica romana di S. Paolo fuori le Mura, dove, insieme con Raffaele Castellini Gherardo Volponi e Carlo Seno, ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] Antichità di Bologna del francescano Bartolomeo della Pugliola o la Cronaca Rampona. Gherardo Ortalli Poesia e profezia in un manoscritto di Gioacchino da Fiore, in Storia e messaggio in Gioacchino da Fiore, San Giovanni in Fiore 1980, pp. 521-531 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] di Pisa e nato diGherardo, / [...] mi die’ il suo nome [...]», II, XXXI, 106-109).
Era figlio di Taddeo di et co(mun)is Bon(onie)» e poi, con il vicario generale Giovannidi Minuccio e altri, per quattro giorni a Ferrara; infine, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] combinazione di acquaforte e bulino si rintraccia in una serie di vedute di interni di chiese romane (S. Pietro, S. Giovanni in date in luce dal cav. Gio. Gherardo De Rossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo Feoli..., I-II, Roma 1821 ...
Leggi Tutto