DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello diGherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] diGherardo (morto alla fine del 1312);restavano i figli di Ranieri - fratello di Bonifazio diGherardodi Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] quali è per lo più indicato semplicemente come "Gherardodi Gentile" donde talora il cognome Gentili: il nome già ricoperta nel 1317 insieme con Giovanni Villani) di ufficiale della Moneta d'oro, d'argento e di piccioli nel novembre del 1332 quando ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] con lo scultore Giovan Battista Caccini e gli allievi (Gherardo Silvani, Agostino Bugiardini), nell'esecuzione - durata sette elementi originali di sua esecuzione e in parte usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera diGiovanni Pisano. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Giovannidi Buonaccorso da
Clara Gennaro
MONTEMAGNO, Giovannidi Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia.
Nel novembre del [...] , ma non poté ricoprire tale ufficio perché Gherardodi Bartolomeo della sua famiglia era stato designato gonfaloniere periodo ‘napoletano’ diGiovanni da Montemagno, il quale sarebbe stato prima luogotenente di Ladislao di Durazzo – presumibilmente ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] Battista Lamberti, Maria sposò Turco Balbani, Zabetta sposò Giovanni Cenami, Felice fu monaca in S. Domenico.
Il nipote Gherardo Burlamacchi ricorda lo zio Michele come persona di "tanta fama". Recentemente il Berengo segnala che "pochi cittadini ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] XIV secolo. Il 16 febbr. 1362 compare come esecutore del testamento diGiovannidiGherardo Lanfredini; il 28 ott. 1365 ebbe facoltà dalla Repubblica di costruire alcuni mulini nel popolo di S. Frediano a poca distanza dal ponte alla Carraia. Ricoprì ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Pio Clementino; otto fogli di Medaglie greche e romane; S. Giovanni da Villanova, da G. B. Cignaroli; Il circo di Caracalla in Roma (1789). Si contano poi numerosi ritratti: Carlo V,Enrico VIII,Luigi XVIII,Th. Jefferson,Gio. Gherardo De' Rossi,G. B ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] de li proverbii de Salamone diGherardo Patecchio risalente alla prima metà di Ester.
Per ciò che riguarda i Vangeli, il racconto di C. si basa principalmente sui Vangeli di Luca e di Matteo, anche se vi si ritrovano parti dei Vangeli diGiovanni e di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di Francesco Burlamacchi. L'anno successivo si diGiovanni Balbani e poi con il fratello Francesco. Rientrato a Lucca nel settembre 1529, sposò nel novembre Antonia di ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] rosso, verde e turchino, che include gemme, medaglioni figurati e figure di putti, secondo l'uso delle contemporanee miniature fiorentine di Attavante e diGherardo e Monte diGiovanni del Fora.
Il C. abbonda nei particolari decorativi e in essi si ...
Leggi Tutto