CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] nel 1420, proponendo il sovrano quale possibile difensore diGiovanna II all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l in consegna da parte dei Napoletani di alcuni castelli ceduti loro per accordo da Gherardo Gambacorti, signore della Val del ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Gherardo della Gherardesca, capi della fazione "raspante". Questa circostanza offrì l'occasione al governo pisano di ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, c ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] 1378. Fu inoltre un noto mercante, amico diGiovanni Boccaccio, e un fervente sostenitore di s. Caterina da Siena. Il C. che il C. fosse ricco. Fu uno dei mecenati dell'ospedale di S. Gherardo a Firenze, ma non vi sono prove che indichino una grande ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia diGiovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] un ruolo di prima importanza nelle due città: Gherardo, cugino di Niccolò Maria, aiutò il papa nella conquista di Modena ed fu premiata con l’ingresso del giovane Rangoni nel seguito diGiovanni de’ Medici.
L’anno successivo, con l’ascesa del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] di Vincenzo Guinigi - Giuseppe Bernardini di Anversa e C. "; "Eredi diGiovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e C. di Lione e di Chambéry "; "Banco di Lucca degli eredi diGiovanni Bernardini e di 1941: Gherardo Burlamacchi, [Quaderni di ricordi], ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco diGherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] durante un tumulto filomediceo; il personaggio in questione è invece Luigi diGiovanniGherardi da Pistoia).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 2511; Raccolta genealogicaCeramelli Papiani, 2289; Catasto, 915 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] denominazione da Canossa.
Tradizionalmente si riconosce nel C. podestà in alcuni Comuni dell'Italia centro-settentrionale il figlio diGiovanni da Canossa. Quest'ultimo probabilmente è quel Giannello, che, col fratello Gerardino e con Guido, pure da ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] " che non dipinse in parte l'affresco diGherardo del Fora sulla facciata della chiesa di S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, ma è impossibile distinguere la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto diGherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] dopo Gesù Cristo, in quattro parti, basato su Della storia del mondo diGiovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, raccolta di episodi esemplari di storia religiosa e cristiana tradotti e rielaborati dalle opere del Surio e del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e diGiovannadi Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] 000 lire, 1.000 fossero versate per il matrimonio da farsi tra il C. e Contadina, figlia diGiovanni da Canossa, figlio a sua volta di quello Scarabello la cui responsabilità nell'assassinio del 1286 era palese.
Nella nuova più chiara situazione il C ...
Leggi Tutto