GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] ", attestato nel 1239; un "Gerardino Garisendi", che sposò nel 1286 Benvenuta diGiovanni Baragazza; un "Gherardodi Martino Garisendi", che sposò nel 1288 Benvenuta diGiovannidi Guido Corisii. Escluso il primo dei tre per ragioni cronologiche, non ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ballo in onore diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole I, Isabella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani, fratello di Jacopo, signore di Piombino, tentò di impadronirsi dell'isola; respinto dall'intervento diGiovanni Paolo da Leca, l'Appiani desistette prima ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] per la compagnia, come stipendiati, due fattori, Francesco diGherardo Corbizzi e Perotto Buonsostegni, e due "fanti", Rostagnone attività tra gli ultimi anni del pontificato diGiovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si sia impegnata in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito diGiovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] Gherardo Silvani. Nel 1606 i Riccardi vennero dichiarati famiglia nobile.
Importante fu l’attività di Riccardo come uomo di trova in Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 89, cc. 111-112.
A Riccardi fu dedicata una biografia da Giovanni Lami (1697 ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] Abbey). L'attribuzione si fonda su confronti con le opere certe del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte diGiovannidi Miniato, con il quale aveva per anni collaborato il padre Stefano.
L'attività pittorica del L ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] concessione agli eremitani, da parte diGiovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. Il 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo da Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II(1925-26), pp ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] . Appartenne al ramo dei Camposampiero discesi da Gherardo, di cui Florio probabilmente era figlio naturale.
Il C. infatti non ebbe diritti sui feudi della famiglia rimasti ai discendenti di Tiso; tenne invece dei feudi decimali dal vescovado ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso diGherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] in ambienti fiorentini che imitano la campagna toscana o i chiostri rinascimentali, tuttavia non raggiungono il naturalismo delle miniature diGherardo e di Monte diGiovanni e le figure non hanno le qualità volumetriche che si trovano nelle opere ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Estensi.
Dal suo matrimonio con Guiduccia, figlia diGherardo conte di Correggio, nacquero Giulio Ascanio, Emilia, Giulia (madre diGiovanni Pico della Mirandola), Giovanni (padre di Matteo Maria) e Giovanna; l'esclusivo amore per la sua famiglia e ...
Leggi Tutto