GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa (19 febbr. 1399) la situazione cambiò e tale presupposto venne meno; di , 304, 344; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] Gherardo da Camino, novello signore di Treviso, da un banchiere padovano che agiva per il Comune, e di , 593; R. Ciola, Il «De generatione» diGiovanni da Nono. Edizione critica e «fortuna», tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1984-85, pp. 121- ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] Gherardo Dell'Agnello, cercò di entrare in città dalla porta del Leone alla testa di fuorusciti pisani e di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,diGiovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 38, 51, 58, 60 s.; Iohannes de ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] nel 1307 l'attentato contro il cugino Bonifazio diGherardo Della Gherardesca - il quale si era opposto con successo al suo matrimonio con Giovannadi Ugolino Visconti, erede della Gallura -, sostenne la signoria di Uguccione Della Faggiuola, e il 20 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] di Serravalle. Inutilmente le eredi di Rizzardo Novello si posero sotto la protezione di Carlo e diGiovannidi marzo 1339, dallo stesso patriarca di Aquileia si fece investire, insieme con il fratello Gherardo, di tutti i territori ereditati. Ancora ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito diGiovannidi Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] addentellati romani per procurare al fratello Alessandro ogni aiuto nella trattativa per il matrimonio con Francesca diGherardo Peruzzi; al priore di S. Simone, che faceva da mediatore, inviava da Roma in compenso indulgenze e reliquie. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo diGherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] Iacobus De Delayto, Annales Estenses, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere diGiovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 48 n. 37; B. Corio, Storia ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] Pisanae fragmenta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXIV, Mediolani 1738, coll. 673-694; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, VII, p. 1213 Mon. Germ. Hist., Legum sectio V,Constitutiones, III, a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente diGherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] che egli scrisse, appunto da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica diGiovanni Villani e gliela facesse pervenire insieme con un codice che egli aveva ...
Leggi Tutto