LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio diGiovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] mancata la consorte Margherita di Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera diGiovanni Tommaso, attribuita da C L'ottima posizione del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ex fratre del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e diGiovanna Costa di Polonghera) Carlo Mercurino aveva dovuto Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] , in seguito alla morte del marito, con Bindo diGherardo Piaciti); questa unione consolidava un legame tra le famiglie Un raffronto con una delle pratiche di mercatura più celebri, il Libro di gabelle diGiovanni da Uzzano, redatto circa mezzo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova diGiovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di marito il titolo marchionale di Pianezza, nacquero sei figli: Gherardo (divenuto generale della cavalleria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] XI in Avignone. Più tardi fu uno dei priori che l'abate di Monmaggiore cacciò, nel maggio del 1375, dal loro palazzo. Nella sollevazione di Perugia contro il malgoverno diGherardodi Puy, che ebbe inizio ai primi del successivo dicembre, troviamo il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli diGherardodi Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] cronista pisano Ranieri Sardo (p. 264) c’erano notizie sicure sulla partecipazione a quell’impresa dei figli diGherardo Gambacorta, «Giovanni e domino Lotto». Ancora nel luglio successivo, a quanto pare dalla narrazione dello stesso cronista, il G ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di S. Bovo" nel 1483, unitamente a maestro Gherardo Fatuli.
Si trattava di un edificio "ruinoso", posto presso la chiesa di S quanto realizzato possa essere una parte di una più complessa idea progettuale diGiovanni Antonio; in tale caso anche l ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] meditando. Si trattava di Dei sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo, di Ippolito Pindemonte e diGiovanni Torti, aggiuntovi uno dei giorni del sacco di Capua del 1501, seguiva la vicenda di Matilde, promessa sposa a Gherardo, asserragliata nella fortezza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] e congiunto Gherardo Sergiusti, storico e umanista lucchese di simpatie erasmiane, testimoniano la precoce vocazione del fratello Girolamo e lo zio Matteo, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, in precedenza da essi amministrata. La nuova ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] . 321-324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. DiGiovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 384 ss., 399; II, ibid ...
Leggi Tutto