RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] cerchia di ammiratori tra cui Carlo Torrigiani (attribuitole come amante), Luigi Mannelli, Gherardo Lenzoni, 87-94 e Le carte diGiovanni Targioni Tozzetti conservate nella Nazionale Centrale di Firenze, inventario a cura di S. Semerano Fontana - M. ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ), vi si caldeggiava l’inflizione di una pena meramente pecuniaria a carico diGiovanni Antonio Cesarano, nobile rampollo napoletano Gherardo Cono Capobianco, alcune «glosse» di Nauclerio poste a margine dei 69 consilia manoscritti (e inediti) di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio diGherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] suo padre Gherardo e la posizione sociale del casato gli favorirono l’acquisizione della carica di podestà di Modena, Modena 1825, pp. 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. Vischi - T ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] Gherardodi Donoratico allo scopo di assicurarsi la lealtà e l’appoggio della Chiesa locale a fronte dell’azione di diffamazione e screditamento che, si diceva, Oddone stava svolgendo presso la curia papale.
Nel giugno dello stesso anno Giovanni ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] A. Marone, a cura di N. D’Antuono); M. Andria, Lettere ai Marone (1919-1925), in Giovanni Amendola. Una vita per la democrazia, Napoli 1999, pp. 79-85; M. D’Ambrosio, Futurismo e altre avanguardie, Napoli 1999, pp. 139-177; Gherardo Marone a Lionello ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] appunto il D. ad avviare con quel sovrano le trattative che portarono al riconoscimento del potere diGiovanni Dell'Agnello, sia pure non come doge di Pisa, ma come vicario imperiale. Così, ancora, quando l'imperatore stava per entrare in Lucca, il ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] trasse il nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento diGiovannidi Châlon-Arlay, vicario di Adolfo di Nassau, il quale, venendo in Toscana nel luglio del 1295 contava di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] testamentaria nel 1430 dalla vedova.
La banca Cagnoli passò, dopo la morte diGiovanni, ai figli Benedetto e Gherardo, che nel 1407 erano associati a Urbano Interminelli. Gherardo fu console della Corte dei mercanti per i "campsores" nel 1415 e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio diGherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Historiae Patriae Monumenta, XVII, Augustae Taurinoruni 1877, col. 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 84 s.; R. Davidsohn, Forsch ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] investito nella bottega di "Giovanni Jova e Niccolò Gherardo Burlamacchi nel suo Libro di memorie compilato nel 1586 scriveva: "... l'origine di questa semenza cattiva venne da Agostino Balbani fratello di Francesco molto differente, il quale tornò di ...
Leggi Tutto