SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] attestata nelle fonti lucchesi era guidata da Gherardodi Orlando Schiatta, e comprendeva i figli Bartolomeo , 25-05-1411, 11-06-1416; Diplomatico S. Giovanni, 15-05-1311; Le Croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, pp. 278 s ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Caterina diGiovanni Spinelli; Maddalena, nata all'incirca nel 1462, sposata in prime nozze con Salice di Riccardo Cavalcanti e in seconde, nel 1484, con Francesco di Bernardo Mazzinghi; Brigida, nata nel 1467, sposata nel 1486 con Piero diGherardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio diGiovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...]
Ancora minorenne è menzionato una prima volta nel 1276 nella pace di Rinonico affiancato dai tutori Gherardo Visconti, Taddeo di Monteorgiale, Giovanni Gaddubbi. Non abbiamo notizie su di lui fino alla sua comparsa sulla scena politica pisana a metà ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] diGiovanni Villani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti, tale specificazione non risulta mai attestata nelle fonti e nei documenti a lui coevi, nei quali egli viene sempre ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio diGiovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Gherardo (III) e che a partire dal sec. XIII venne designato come quello dei conti di Montescudaio e di Guardistallo dal nome di 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere diGiovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. Rignon, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] ’oreficeria, settore nel quale si distinse Antonio, fratello diGiovanni. Quest’ultimo, pur immatricolato tra gli orafi nel Medici lo raccomandava in una lettera rivolta al protonotario del regno Gherardo Alliata e ancora nel 1476 e nel 1478 la sua ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] ramo dei Cibo derivato da Teodorina, figlia diGiovanni Battista Cibo, divenuto papa coi nome di Innocenzo VIII.
Da lei e da Gherardo Usodimare di Genova nacque nel 1484 Aranino, che fu custode della rocca di Camerino e morì a Sarzana nel 1568, dopo ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, diGherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , Le Coq d’Or, Carmen, Turandot, La campana sommersa, Ernani, Roméo et Juliette, Fra Gherardo, Don Giovanni, Faust, L’elisir d’amore, La fiera di Sorócinzi, Iris, Guglielmo Tell, Mignon, Tannhäuser, Simon Boccanegra, La sonnambula, Lakmé, Il signor ...
Leggi Tutto