MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] cura di C. Baudi di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di ;M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardisca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagnero etc., Lucca 1771, I, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio diGherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...]
Il padre Gherardo si occupava della compravendita di terre agricole e mulini, e fu evidentemente in grado di sostenere l’educazione Avalos, a un vecchio strumento planetario, probabilmente l’Astrario diGiovanni Dondi (Cardano, 1544, pp. 428 s.); è ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] due tenori Giovanni David e Andrea Nozzari, con l’aggiunta all’occorrenza di una primadonna contralto, en travesti nella Donna del lago. Alle quattro opere napoletane va aggiunto il raffazzonamento di Eduardo e Cristina, effettuato assieme a Gherardo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] figli Pietro, Maddalena, Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso e Paola) li ebbe dalla seconda moglie Orsolina di Galasso Pio da Carpi.
Il Chronicon Regiense, dopo aver osservato che il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo diGherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] di Donoratico, signori di Pisa in quegli anni.
Il 5 nov. 1320 il D., come procuratore del giovanissimo conte Bonifazio Novello del fu Gherardodi morire poco dopo. Dei suoi figli sono noti Giovanna, ricordata nel codicillo del 1340 al testamento del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni diGiovanni e da Simona diGiovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] seguire l'attività di una nuova compagnia commerciale cui aveva dato vita in società con il fratello Gherardo e che fu insalubrità dei luoghi, si ammalò di febbri malariche e dovette trasferirsi a Pisa, in casa diGiovanni Neretti, dove morì l'11 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovannidi Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] Esistono inoltre due opere documentate diGiovanni: nella portata del 1427 di Jacopo di Cione.
I punti di riferimento nelle sue prime opere più significative sono ormai i grandi maestri della pittura tardogotica fiorentina, Lorenzo Monaco e Gherardo ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] - nel 1365, nel corso del dogato diGiovanni Dell'Agnello, per il quartiere di Mezzo dove risiedeva - egli aveva almeno trent la qualifica esplicita di iuris professor, funzioni vicarie per conto diGherardo Dell'Agnello, rettore di quella città.
...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del Comune del vecchio conte Ranieri, zio diGherardo), si attenua già nel IV (dove, più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente la cittadinanza, fra le cui file spicca la figura diGiovanni Granchi), e viene quasi del tutto meno ...
Leggi Tutto