GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] con suo padre, sotto la direzione diGherardodi Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] esemplare nelle mani diGiovannidi Pian dei Carpini; il decreto di condanna della dottrina trinitaria di Gioacchino da di poesie in latino ed in volgare, trascritte di volta in volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e diGherardo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 131, 142, 160; XI, cap. 142; Codex diplomaticus Sardiniae, I, a cura di P. Tola, in Historiae Patriae Monumenta, X, Augustae Taurinorum 1861, nn. 32, 34; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] fine del sesto decennio dovrebbero risalire anche le dodici incisioni realizzate in prima persona da Zompini partendo da alcuni disegni diGiovanni Benedetto Castiglione posseduti da Anton Maria Zanetti il Vecchio, complessivamente note con il titolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] del cronista parmigiano nei confronti di tutti i Correggio.
Nel 1250, l'anno in cui il padre Gherardo era podestà in Genova, di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] la confraternita di S. Sebastiano, per la quale aveva dipinto, nel 1637, anche un S. Gherardo e un Beato di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli diGiovanni Perini, Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o diGherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso incarico. Con l'arrivo in città diGiovanni d'Angiò - che aveva seguito in Toscana il nipote Carlo duca di Calabria chiamato in soccorso dai Fiorentini - vi furono tentativi da parte di questo di crearsi un regime signorile personale a Siena ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Guarino Guarini. Falconcini - impreciso biografo di Raffaele - e Marini attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a Giovanni Battista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra il M. e il più noto Iacopo Gherardi da Volterra, familiare del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] suoi possedimenti, quel Gherardo che nel 1170 fece una donazione ai SS. Quirino e Michele di Correggio, forse lo stesso di Alessando Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monumenti di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] da Piero diGiovanni Tedesco, L. prese l'incarico di dipingerli e dorarli, con Agnolo Gaddi, Iacopo di Cione e Lapo di Corso (ibid del Quattrocento da Gherardo Starnina.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini ...
Leggi Tutto