RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Italia (giugno 1251) dopo la morte dell’imperatore, Innocenzo IV a Milano designò Gherardo Rangoni podestà della grande città lombarda, in sostituzione diGiovanni de Ripa morto improvvisamente. Rangoni prese servizio entro luglio 1251, quando i suoi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] di disordini con la condanna a morte di uno speziale e di un calzolaio; quindi, il 3 giugno successivo, la scoperta di una nuova congiura portò alla decapitazione diGherardo Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese (sec. XIV-XV), a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta diGherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dovevano ben presto richiamare il G. alla tradizionale fedeltà angioina. La conquista del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo e la prigionia diGiovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d'Angiò. A tale passo Luigi si era ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. Maria un quadro di una delle due cappelle fu sostituito con uno diGiovanni Domenico Porta, considerato che le condizioni di conservazione della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] legge nel Progymnasmaton libellus diGherardo Diceo (Lucca, S. Sucha, 1523, c. b3rv) e un altro di Antonio Beccadelli nel 1453; nel Vat. Urb. lat. 226 con una lettera diGiovanni Calfurnio a Marco Aurelio Veneto). La versione, eseguita per esercizio ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] lui l’influenza diGiovanni da Lodi, già abate di Fonte Avellana e vescovo di Gubbio tra il Salvore, san Marco. Il mito di Venezia nella Legenda Aurea di Nicolò Manerbi, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C. Azzara et al., Venezia ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia diGherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] 1990, pp. 180-182; S. Spada, Magnifico signore: P. III O., l’ultimo signore di Forlì, Forlì 1998; P.G. Fabbri, L’idea di signoria nella cronaca diGiovannidi Maestro Pedrino, in Studi romagnoli, LII (2001), pp. 129-142; I. Lazzarini, Manfredi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò diGherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] a Bernardo Michelozzi, figlio dell'architetto omonimo, che diGiovanni era stato il vero precettore. In questo anno il nella cattedrale di Volterra e furono organizzati dai nipoti Michele e Niccolò.
Edizioni: Il Diario romano di J. Gherardi da ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] e del bianco, risulta più vicina alla realtà italiana di De Nittis (DiGiovanni - Ranzi, 2002, pp. 20-22; Ranzi, 2003 di 20.000 oggetti di genere diverso, dai gioielli di Cartier e Tiffany, a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] alla obbedienza avignonese. Dopo l'ascesa al soglio pontificio diGiovanni XXIII, che da cardinale aveva avuto rapporti strettissimi con sino a noi. Pare che, a differenza di suo fratello Gherardo, membro di una Balia antimedicea nel 1433, si sia ...
Leggi Tutto