DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovannidi Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte diGiovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] situazione di estremo pericolo se in loro difesa non fossero intervenuti tempestivamente il G. e un certo Gherardodi riannodarsi soprattutto durante l'effimero ritorno al potere diGiovanni Gambacorta, durato soltanto alcuni mesi e finito nell ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Madonna dell’Umiltà celeste con i ss. Giovanni Battista e Giacomo, già sul mercato antiquario tedesco e collocabile ancora entro il secondo decennio, dove sono evidenti gli influssi diGherardodi Jacopo detto lo Starnina e Lorenzo Monaco (Boskovits ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] re Federico. Nello stesso tempo l'energica madre diGiovanni Enrico, Beatrice di Wittelsbach, si sforzava invano di salvaguardare gli interessi del figlio. Di fronte alla politica espansionistica di Cangrande Della Scala, il quale nel 1329 fece ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] I trentacinque rami incisi al lapis e con la nuova tecnica della litografia, di cui Rosaspina fu antesignano in Italia, accompagnati dalla descrizione diGiovanniGherardo De Rossi (in italiano, francese e spagnolo), videro la luce solo nel 1800 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio diGiovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] del 25 sett. 1471 tra il padre e un certo maestro Gherardo, circa la mercede spettantegli "in docendo unum filium dicti magistri di Alvise Vivarini e soprattutto diGiovanni Bellini, di cui si autodefinì discepolo, firmando la Presentazione di Gesù ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio diGherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] ibid., XIX, a cura di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] di S. Margherita a Trento, sua prima opera di destinazione pubblica: la tela, ispirata a un componimento diGiovanni Pascoli, è connotata da un suggestivo effetto di Neri e del senatore veneziano Pompeo Gherardo Molmenti, tutti eseguiti nel 1911, cui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] ., p.XLI).
Rispetto al Malaguzzi Valeri, il Casini ha avuto il merito di confrontare anno per anno le cronache di B. e diGiovanni da Bazzano, mostrando come la tesi di una pura e semplice derivazione non sia sostenibile. Ma restano sempre in piedi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] ai documenti da lui stesso pubblicati, vi riconobbe invece l’immagine di Pietro.
Pur conoscendo gli studi del Ciampi, Giovan Gherardo De’ Rossi e Giovanni Rosini continuarono a dibattere sulla possibilità che si trattasse dell’autoritratto del ...
Leggi Tutto