SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] che beve il sangue di Cristo, per cui Ventura fornì il disegno, vicino ai modi diGiovanni de’ Vecchi, che di un’eredità; il 23 maggio concorse insieme ad Alessandro Casolani e Giovan Paolo Pisani per l’assegnazione della pala dei Ss. Gherardo ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Cesare in Egitto (Roma, teatro d’Alibert, 1805; Tritto), Andromeda (1805; Vittorio Trento), Il salto di Leucade (dall’omonima tragedia diGiovanni Pindemonte, 1812; Luigi Mosca), Marco Curzio (1813; Luigi Capotorti, per il genetliaco e l’onomastico ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico diGiovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] a opera del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l'egida in campo per affiancare Gherardo Dandolo, e stavolta rispose positivamente. La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] del M., la relativa gestione fu distinta in tre unità: la prima fondata dal nipote Antonio diGiovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovannidi Tommaso di Salvestro de’ Medici, che rimase in attività fino al 1395; la seconda rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore diGherardo [...] Guido Rangoni e prima di lui il fratello maggiore, Gherardo.
Nel 1431 Rangoni iniziò la sua carriera di capitano al servizio dei gennaio 1494); nel servizio di scorta a Laura Bentivoglio destinata a sposa diGiovanni Gonzaga (febbraio-marzo 1494 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] il pretesto di un accordo fra la contessa e Gherardo Gambacorta - cui Firenze aveva dato la signoria su Bagno di Romagna - città l'esistenza di un presunto figlio illegittimo di Ercole diGiovanni Bentivoglio, avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] accordavano i Visconti, se nel 1349 il conte Gherardo della Gherardesca, recatosi a parlare con lui "in 1938, pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. toscani, in ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] a piena pagina dipinti nel codice con la Vita di Cristo e del Beato Gherardo da Villamagna (New York, The Pierpont Morgan Effigi Domenicane e il Maestro del Dante di Petrarca, e la Nuova Cronica diGiovanni Villani (Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ad altri illustri filosofi (Gherardo, Prepositino, Moneta) e medici (Adamo) del XII secolo originari della stessa città, abbia Moneta.
A Parigi, Rolando divenne baccelliere sentenziario diGiovannidi S. Egidio, conseguendo nel maggio 1229, primo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Compagnia dei ss. Gherardo e Ludovico; nella Galleria Chigi-Saracini, la tela raffigurante S. Luca (Romagnoli, p. 502); nella Collezione Saracini, Fondazione dell’Accademia musicale Chigiana, Ritratto diGiovanni Mazzuoli con un modello ...
Leggi Tutto