La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per un insieme di ragioni, ha fuso i due passaggi di Aristotele in un'unica legge, cercando poi di sostituirla con una migliore. Nel Corollarium de inani ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan (†) e Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. 923-961, in partic. pp. 944-949.
13. Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il 1000 ed il 1300, in La ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] I Bergamaschi, assicurava ad esempio quasi commosso il capitano Giovanni Michiel nel giugno del 1555, "dove vedono spiegar e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 5-15 e Gherardo Ortalli, Terra di San Marco: tra mito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] c’è tutto un movimento iniziato fin dal 12° sec. con Gherardo (o Gerardo) da Cremona, il grande traduttore dall’arabo, e Parentucelli, a Giovanni Aurispa e ad altri ancora – la notizia di un codice greco di Archimede in possesso di Rinuccio da ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] M., 1966, p. 50). Verso la fine del 1931 fu invitato da Gherardo Bosio a costituire, con Pier Nicolò Berardi, assistente del M., e il , all’incrocio di questa con la Firenze-mare, la chiesa di S. Giovanni Battista, su disegno di altro progettista. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’Università (1771), tentata invano a Bologna e a Roma, grazie all’opera di un alto prelato: monsignor Giovanni Maria Riminaldi. Furono create due cattedre di matematica, affidate rispettivamente a Gianfrancesco Malfatti (1736-1807) e a Teodoro Bonati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] un interesse anche del citato Giovannidi Siviglia, il quale attese inoltre alla traduzione di opere mediche.
In questo fu l’opera di Gerardo (o Gherardo) da Cremona (1114-1187), perché egli non solo tradusse l’Almagesto di Tolomeo ma introdusse ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a di Piacenza, che si era data spontaneamente alla Repubblica, e ne resse il governo fino all'ingresso del provveditore Gherardo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] una volta, a Gherardo da Cremona. I Canones contengono due tavole dei seni e il procedimento per calcolare il valore dei seni spiegato in quest'opera fu utilizzato tra gli altri da Giovannidi Lignères (XIV sec.) e da Giovannidi Gmunden (XV sec ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , sempre per conto diGiovanna II. Prima dello scontro decisivo Braccio, il 25 maggio, pensò di dividere le proprie forze di Parisio da Lodrone guidati dal provveditore veneto Gherardo Dandolo (il 22 gennaio).
Il Piccinino attaccò quindi Parisio di ...
Leggi Tutto