Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] commercio per mare (141).
1. Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini al ducato di Pietro II Orseolo, in AA.VV Infatti i passi diGiovanni diacono citati (Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 64. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 19682, p. 78; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro Mille, è evidente che anch'essa diventa fonte diGiovanni diacono (finora si riteneva che questi fosse la fonte ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di un movimento inizialmente pauperistico e dopo le condanne a morte dei primi seguaci nel 1296 e infine quella dello stesso Gherardo . Manselli, La ‘Lectura super Apocalipsim’ di Pietro diGiovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo medievale, Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , edited by Diana Vikander Edelman, Kampen, Kok Pharos, 1995.
Gnoli 1994: Gnoli, Gherardo, Le religioni dell'Iran antico e Zoroastro, in: Storia delle religioni, a cura diGiovanni Filoramo, Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v.; v. I: Le religioni antiche ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] XVe siècle, Salonica 1981, pp. 484 ss.; Gherardo Ortalli, Il ruolo degli statuti tra autonomie e . 174.
64. V. le commissioni di Donato Barbaro, comes di Traù, nel 1441 e diGiovanni Balbi, comes di Curzola, nel 1530: Commissiones et relationes ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Giovanni Diacono, Cronaca.
17. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 52 ss.; Gherardo Ortalli I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dopo la fine della dominazione francese, con la quale alcuni di essi avevano collaborato, sono: Francesco Antonio Avelloni, detto il Poetino (Venezia, 1756-Roma, 1837), GiovanniGherardo De Rossi (Roma, 1754-1827), Giuseppe Maria Foppa (Venezia, 1760 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno. Treviso 25-27 settembre 1986, a cura diGherardo Ortalli - Chronica, p. 314. Un altro momento di agitazioni si ebbe per la scelta del doge successore diGiovanni Dandolo, nel 1289 (cf. G. Cracco ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di laurea diGiovanni Sbordone, La ‘Repubblica’ di Santa Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, Università degli studi didi Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] (secoli XIII-XI V). Sulle tracce di G. B. Verci, a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp Gradense e la Cronaca Veneziana diGiovanni Diacono, in Cronache Veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti ...
Leggi Tutto