La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] califfato abbaside. Māšā᾽allāh scrisse anche un libro di ῾ilm al-hay᾽a che sopravvive soltanto nella traduzione latina, forse di GherardodaCremona, databile a prima della metà del XIII sec., in quanto è citata nel De caelo et mundo di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] del XIII e del XIV sec., anche se il più grande traduttore dall'arabo fu senza alcun dubbio l'italiano GherardodaCremona, che lavorò per la maggior parte della sua vita a Toledo.
Alcune influenze culturali attraversarono i Pirenei molto prima delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] ibn Qurra, che tratta della regola sui birapporti stabilita da Menelao, fu tradotto da Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs nel 1311; la versione ebraica, come quella latina di GherardodaCremona, contiene i complementi attribuiti al celebre astronomo andaluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] protagonista di questa prima diffusione – che diede al mondo latino la Misura del cerchio – fu Gerardo (o Gherardo) daCremona (1114-1187). Le scienze matematiche devono molto alla sua attività. Desideroso di leggere l’Almagesto di Tolomeo, egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando GherardodaCremona, Platone da [...] di un grande fervore patriottico, faceva iniziare il rinascimento scientifico dai viaggi compiuti in Spagna da Platone da Tivoli e GherardodaCremona per apprendere dagli arabi le scienze degli antichi. Svalutava l’apporto alla cultura dei principi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] figure piane e sferiche) dei Banū Mūsā (i tre figli di Mūsā ibn Šākir, attivi nel IX sec.), tradotto in latino daGherardodaCremona e noto con il titolo Liber trium fratrum o più spesso come Verba filiorum Moysi. Quest'opera contiene, fra l'altro ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...