Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ma il genere si consolida nel secolo successivo con la Theorica planetarum da alcuni attribuita a GherardodaCremona (1114-1187), che comprende una serie di brevi capitoli, corredati da figure esplicative, sulla teoria del Sole, della Luna, sui moti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] de motu octavae spherae, un testo attribuito nel Medioevo latino a Ṯābit ibn Qurra.
Nella traduzione che ne diede GherardodaCremona (1114 ca.-1187), le Tavole di Toledo conobbero una diffusione molto ampia in tutto l'Occidente latino. È quindi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] traduzioni latine del corpus archimedeo per opera di Giacomo daCremona intorno al 1450. La doverosa correzione della traduzione del suo raggio, descritta nel Libro sul moto di Gherardoda Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...