PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue alleate erano Cremona, Parma, Ferrara, Padova e quel Gherardoda Camino citato nel Purgatorio da Dante insieme a Guido da Castello e a da Palazzo (XVI, 124-125 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] si impegnò in una guerra contro la ghibellina Cremona, che l'aveva privata del possesso di Guastalla e Brescello. In questa occasione il G. fu inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardoda Correggio, a Bologna e a Modena ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] S. Tommaso, e alla montagna modenese, da dove provenivano Alberto e Gherardoda Frignano, proprietari di terre in Correggio e i due divenne sempre più violenta, finché il vescovo di Cremona Sicardo ai primi di marzo riuscì a far giurare in cattedrale ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] cavalieri daGherardoda Camino, signore di Treviso, e a loro volta crearono cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia settentrionale.
L'autunno 1295 vide alcune azioni militari minori, come l'alleanza dell'E. con Cremona per ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] stesso anno il priore generale Guglielmo daCremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardoda Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] parte decorativa, che pure ricorda l'arte di Gerolamo daCremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la sua cultura è ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e della prima metà del '300 come Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Iacopo Bottrigari e Uberto daCremona.
Fonti e Bibl.: F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 221, 227-230; F ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] estate del 1267 cavalieri tedeschi combattessero nelle file scaligere contro Cremona, Piacenza e altre città lombarde. Il grido di battaglia di Baden e il conte pisano Gherardo di Donoratico. Qualche opposizione, da parte forse del conte Roberto di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. allora in considerazione l'offerta di Gherardo Filiberto Scaglia, agente di Savoia a somme ai collegi della Compagnia di Gesù di Cremona e di Pavia e a alla Casa professa ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nel tentativo fallito di conquistare Cremona, in seguito al quale ricevette il feudo di Bottanuco come ricompensa da parte di Venezia.
Dopo la figli di Ursina, la sua primogenita sposata a Gherardo Martinengo, presero il nome di Colleoni ed avrebbero ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...