Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] abaci, 22 provengono dalla traduzione latina dell’Algebra di Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī (780 ca.-850 ca.) compiuta daGherardo (o Gerardo) daCremona (1114-1187), e 53 provengono dall’Algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930 ca.), della quale però non ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] vigore e ne approfittarono i Rossi e i Lupi che, daCremona, con Giacomo Cavalcabò e altri cavalieri, raggiunsero subito Parma. Lo di omaggio la corona imperiale che suo nonno Gherardoda Correggio aveva conquistato nella battaglia di Vittoria del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare una copia da Cosma Raimondi daCremona e la inviò, nel 1422, al L. . 75-91; J. Helmrath, Non modo Cyceronianus, sed et Iheronymianus:Gherardo L., Bischof von Lodi und Como, Humanist und Konzilsvater, in Vita ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardoda
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Nel luglio 1278 partecipò ad una lega tra Padova, Cremona, Brescia, Parma, Modena e Ferrara contro la ghibellina nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del signore guelfo di Treviso fatta da Dante (Convivio, IV, xiv, 12s ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] e iconomiche, e singularmente circa la eloquenza» (Giovanni di Gherardoda Prato, Il paradiso degli Alberti, a cura di A e Ugo Benzi da Siena, già suoi colleghi a Padova, licenziò alcuni allievi tra cui Giovanni «de Peratis» daCremona (Piana, 1963, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] più volte podestà in numerose città padane: a Modena nel 1220, a Cremona nel 1228-1229, a Reggio nel 1233 e a Vercelli nel 1240: di Federico II: allora il D., insieme con Gherardoda Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardoda
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] della famiglia dei Sommi di Cremona, uno dei quali era stato podestà appena quattro anni prima, furono uccisi -, altri cittadini seguirono i fuorusciti; tra questi Gherardo Arcile, Iacopo da Beneceto e Giberto da Gente; secondo Salimbene più di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] l'investitura cavalleresca dal signore di Treviso, Gherardoda Camino. Alla festa furono presenti tutti i nella primavera successiva si combatteva di nuovo attorno a Cremona, città in cui Giberto da Correggio era stato proclamato signore. Il 30 giugno ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] della sua carica: nel 1210 partecipò al sinodo tenuto daGherardoda Sessia, divenuto cardinale, durante il quale i canonici a giudicare in questa o quella causa a Piacenza, Cremona, Novara o Casale Monferrato, mentre F. sottometteva regolarmente ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] relativi al suo periodo di podesteria. Sotto la signoria di Gherardoda Camino, capitano della città, al podestà del resto non dove abbia trovato rifugio in seguito. Pare a Cremona: il cronista bresciano Giacomo Malvezzi riferisce infatti che ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...