• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [59]
Storia [28]
Matematica [21]
Storia della matematica [16]
Astronomia [13]
Religioni [12]
Diritto [11]
Medicina [11]
Filosofia [11]
Fisica [9]

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] del 17° sec. come Galileo Galilei. La «proporzione ordinata» è tramandata solo dalla traduzione degli Elementi di Gherardo da Cremona (1114-1187), nella quale è riportata come XIX definizione. La «proporzionalità continua» è presente invece solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Bencivenni (Conv. soppr., C.I.1259 della stessa biblioteca, non datato), della Theorica planetarum di Gherardo da Cremona volgarizzata da ignoto, dell'Imago mundi d'Onorio d'Autun e del De stellis fixis et imaginibus celi (Thorndike - Kibre, p. 1041 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ASTROLOGIA

Federiciana (2005)

Astrologia Rita Librandi Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] latino, non pochi sarebbero stati i trattati di argomento astrologico. Il più grande traduttore del Medioevo europeo, Gherardo da Cremona (m. nel 1187), contribuì con il proprio lavoro a modificare profondamente il pensiero scientifico occidentale e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALAZZO DELLA RAGIONE – RICHARD DE FOURNIVAL – TEODORO DI ANTIOCHIA – GHERARDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

RISTORO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO d'Arezzo Michele Piciocco RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Ristoro arriva a includere nel trattato una traduzione del nono capitolo del Liber de aggregationibus, secondo la versione di Gherardo da Cremona (XII secolo). Il libro di Alfragano è inoltre la fonte attraverso cui Ristoro cita l’astronomo Jahjā ben ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DOMENICO DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORO d’Arezzo (3)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel [...] e della vetus è infine la nova, di Guglielmo di Moerbeke. La prima traduzione dall'arabo fu quella di Gherardo da Cremona (sec. XII); la seconda, conservata unita al commento " magno " di Averroè, è probabilmente opera di Michele Scoto, eseguita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Abū l-Qā´sim az-Zahrāwī

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo arabo di Spagna, morto dopo il 1010, noto in Occidente sotto i nomi di Abulcasis, Albucasis, Alsaharavus, ecc. Sua opera principale è un compendio in trenta libri di tutta la medicina, [...] di cui il più importante è il trentesimo, sulla chirurgia; tradotto in latino da Gherardo da Cremona (sec. 12º), fu la fonte principale cui attinsero i più antichi chirurghi italiani, fra i quali G. Fabrici d'Acquapendente. Le sue opere sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – ACQUAPENDENTE – ABULCASIS – LATINO – SPAGNA

Taddèo da Parma

Enciclopedia on line

Seguace dell'averroismo latino (sec. 14º), maestro (1318-21) nello studio di Bologna. Scrisse Quaestiones super tres libros Aristotelis de anima, edite da S. Vanni Rovighi, due Quaestiones disputatae (Quaestio [...] de elementis, Quaestio de augmento), e una Expositio sulla Theorica planetarum di Gherardo da Cremona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – BOLOGNA – LATINO

an-Nairīzī, Abū l-῾Abbās al-Faḍl ibn Ḥātim

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo persiano (m. circa 922-23), noto in Occidente sotto il nome di Anarizio; autore di commenti a Tolomeo e a Euclide. Il commento di an-N. a Euclide fu tradotto in latino da Gherardo [...] da Cremona nel sec. 12º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – PERSIANO – EUCLIDE – TOLOMEO – LATINO

Gherardo da Sabbioneta

Enciclopedia on line

Astrologo cremonese (sec. 13º). Alcuni suoi iudicia sono datati dal 1255 al 1260. Scrisse Theorica planetarum (1472), a volte attribuito a Gherardo da Cremona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – CREMONESE – ASTROLOGO

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] arabe in versioni latine. Tra i principali traduttori sono poi il Gundisalvi, Giovanni di Siviglia, e l'italiano Gherardo da Cremona. Apologia e interesse scientifico animano l'opera di Raimondo Martín (morto nel 1286); e il famoso Raimondo Lullo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
binòmio²
binomio2 binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali