CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] risposta della Serenissima fu immediata, perché il doge vietò l'esportazione dei cereali verso il Friuli.
Nel 1380 Gherardo e Rizzardo daCamino e il C. aderirono alla lega promossa dalla Repubblica di Genova contro Venezia, lega alla quale avevano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] parte anche al tentativo di rivolta contro la signoria di Gherardo promosso nel 1291da Tolberto (III), e, dopo il 1296; P. M. Federici, Notizie storico genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85, passim, e 94 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] segno di omaggio la corona imperiale che suo nonno Gherardoda Correggio aveva conquistato nella battaglia di Vittoria del 1248, sposata nel 1301, si sa che apparteneva alla famiglia dei daCamino: da lei il C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] seguì le vicende relative alla vendita che Guecello e Gabriele daCamino fecero al comune di Treviso della metà del castello di . alla nobile Cecilia d'Abano, promessa a Gherardoda Camposampiero, costui si vendicò stuprando successivamente la donna ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma daGherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei daCamino pronti a lottare con le armi per l'eredità Indicem; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier - F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, p. 285; Liber grossus antiquusComunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] dopo dovette restituire dei beni indebitamente occupati assieme al fratello Gherardo.
Il C., che condivise le vicende del fratello , prestato nel Consiglio padovano l'11 aprile da Biaquino daCamino come procuratore di Conegliano, era presente il ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) daCamino e madre di Gherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio vescovile, cod. AC, ff. 6v, 42r, 64v; Padova, Bibl. civica, ms ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] di Terradura. Appartenne al ramo dei Camposampiero discesi daGherardo, di cui Florio probabilmente era figlio naturale.
Il della città di Belluno per un mese, incaricatovi da Guecellone daCamino.
Fedele al partito guelfo, il C. partecipò alle ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] risalire al 1298, quando si recò a Treviso per giudicare Rizzardo daCamino.
Il figlio Pantaleone fu podestà di Belluno, nel 1269, di ), Padova 1887, pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 74-113; R ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso Oderzo) e di Serravalle (Vittorio Veneto). Nel circa -1242), quindi stabilmente con Gherardo (v.) e con il figlio m. 1324), il quale, deposto da una sollevazione diretta dal vescovo e ...
Leggi Tutto