BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] del 1291, ma non sono noti particolari di qualche rilievo relativi al suo periodo di podesteria. Sotto la signoria di GherardodaCamino, capitano della città, al podestà del resto non era rimasta molta libertà di azione. Il B. fu di nuovo podestà ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di GherardodaCamino, che il 15 nov. 1283 cacciò dalla città i ghibellini Castelli assumendo il titolo di capitano generale ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] lo stesso mese. In questa occasione l'E. e suo fratello furono creati cavalieri daGherardodaCamino, signore di Treviso, e a loro volta crearono cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia settentrionale.
L'autunno 1295 ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a GherardodaCamino contro il patriarca di cui [...] podesteria di Capodistria e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso per volontà di GherardodaCamino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da Enrico VII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio della nobiltà guelfa, che lo fece assassinare. È ricordato ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] condanne emesse e le grazie concesse sotto Gherardo, Rizzardo e Guecellone.
Il rovesciamento del C 1295; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 45 ss.; D. Barbon, IlComune di Treviso dal ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] e Mastino Della Scala, signori di Verona. Insieme col fratello Gherardo, il C. tentò di far valere i suoi diritti ereditari .:P. M. Federici, Notizie stor.-geneal. della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 96-100; G. B. Picotti, I ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] la posizione di predominio raggiunta a Treviso dal figlio del C., Gherardo. Il C. morì nel luglio del 1274.
Il C. , XLIII (1925), pp. 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. daCamino, I daCamino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 12 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] del 1291, al matrimonio fra il C. e la figlia di Gherardo, la famosa Gaia, ricordata in Purg., XVI; vv. 139-140 storico-genealogiche della famiglia del signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85; A. Marchesan, Gaia daCamino nei docc. trevisani, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] maschi del ramo dei Camino "di sotto", Gherardo e Rizzardo, accamparono i loro diritti. Questa controversia diede origine ad una lunga contesa.
Bibl.: P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp ...
Leggi Tutto