SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giovanni di Siviglia (Johannes Hispanensis), seguiti da altri traduttori francesi, italiani (Gherardo di Cremona) e inglesi, Toledo diventa nella Vida, nel Castillo interior e nel Camino de Perfección e testimoniano la costituzione progressiva e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il focolaio aperto con ampia cappa di camino, si trova il forno. In origine il fumo usciva da una fila di finestrelle poste in questo fu merito del geniale medico dell'imperatrice, Gherardo von Swieten. Le università furono sottratte all'influenza ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] broeders van de penne, continuano l'opera del loro fondatore Gherardo Magno (Groot), morto nel 1384, e la loro produzione polvere, e che garantisca da pericoli di incendio; per il che si dovrà isolare bene il camino e munirlo di cuffia fumivora ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] storiche di Giuseppe Pitré, Gherardo Nerucci, Vittorio Imbriani, Gennaro di canzoni per ragazzi nato nel 1959) e poi da AG, Signal, Ri-FI e Fonogram.
Le vetrine dei ombre della cucina, l’antro tenebroso del camino, le genealogie familiari, la vita del ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] più grande uomo dei suoi tempi egli viveva col fratello Gherardo la vita studentesca dell'università bolognese, fra le XII 11 " O voi che travagliate, ecco 'l camino; / venite a me, se 'l passo altri non serra ", da If V 80-81 O anime affannate, / ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] edel Beato Gherardo. Questedue figure e le candelabre sono attribuite anche al Montorsoli o a Stagio Stagi da Pietrasanta sulla fossero applicati sopra, si rivelano di maniera fiorentina; il camino del salone dei Giganti in pietra nera con figure di ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] 500 gondole e l'abbattimento di 800 camini), i terremoti, tra i quali si di antico regime, a cura di Gherardo Ortalli, Roma 1986, pp. 21- attentati, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] de cavis Campiglie et Masse" che doveva essere trasportato da Piombino a Londra su una nave inglese (Arch. di si apprese che era stato "svaleggiato per camino" dagli ugonotti. Nel 1575 fu inviato Gherardo Sergiusti, sotto lo pseudonimo di Gherardo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] parte di rilievo, tanto da avere sotto la sua direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e delle finestre e il fregio decorante le due stanze dei camino; prima del 1624-25, data dell'affresco raffigurante il Banchetto ...
Leggi Tutto