• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [38]
Storia [31]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a Verona, a Cittadella, presto emergendo nella regione sopra i Da Camino, i Camposampiero, i conti di Verona, gli Estensi, tutto un diedero motivi e fogge alla Philomena di Giovanni Gherardi da Prato; Matteo Palmieri trovò modo di esporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] torre accanto, costruito nel 1190 dal vescovo guerriero Gherardo de' Taccoli, interamente restaurato dopo il grande terremoto avvicendarsi in Belluno le signorie dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, degli Scaligeri, di Carlo di Boemia, del ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del Piave, venissero svaligiati da tre cavalieri assoldati dai signori da Camino. La lista delle merci perdute Verci. Atti del convegno Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 271-290. 78. Gerhard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] municipale fino all'instaurazione della signoria dei da Camino nel 1283, signoria che era durata fino , p. 273. 165. G. Zordan, L'ordinamento, p. 103. 166. Gherardo Ortalli, Gli ufficiali sopra Rialto: per gestire i luoghi al centro di un sistema, ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505. 2. Michael E , nr. 83, p. 419. Nella guerra del 1336-1339 infatti Gerardo da Camino "comuni Venetiarum cum locis et hominibus adherebat", J. Piacentino, Cronaca, p ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] segno di omaggio la corona imperiale che suo nonno Gherardo da Correggio aveva conquistato nella battaglia di Vittoria del 1248, sposata nel 1301, si sa che apparteneva alla famiglia dei da Camino: da lei il C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO

Federiciana (2005)

Ezzelino II da Romano, il Monaco Antonio Rigon In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] seguì le vicende relative alla vendita che Guecello e Gabriele da Camino fecero al comune di Treviso della metà del castello di . alla nobile Cecilia d'Abano, promessa a Gherardo da Camposampiero, costui si vendicò stuprando successivamente la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CAMPOSAMPIERO – EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO (5)
Mostra Tutti

Romano, Cunizza da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Cunizza da Fernando Coletti Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso. È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] del Brenta, deviata al palude di Brusegana. A Treviso (dove Sile e Cagnan s'accompagna, Pd IX 49), Rizzardo da Camino, figlio del buon Gherardo (Pg XVI 124) e signore della città dal 1306, nel 1311 lasciò il titolo di capitano del comune per assumere ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – CAVALCANTE CAVALCANTI – ALESSANDRO NOVELLO – UC DE SAINT CIRC – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] movimento devozionale, quali Gherardo Boccabadati da Modena, Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui motivi estense o "lombarda" (Riccardo di San Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] , morto improvvisamente, come si venne a sapere di lì a poco, per iniziativa omicida di Gherardo e Rizzardo da Camino, signori di Treviso. Eletto dai capitoli di Feltre e Belluno, inizialmente rinunciò alla carica, ritenendo che il papa preferisse ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali