supporre (sopporre)
Alessandro Niccoli
In Vn XIII 10 ne la prima [parte del sonetto] dico e soppongo che tutti li miei pensieri sono d'Amore, il verbo ha il valore di " porre sotto " gli occhi del lettore, [...] dei rapporti che corrono tra virtù morale e nobiltà è stata da D. ‛ ordita e apparecchiata ' al seguito del discorso; , in IV XIV 13 se la oblivione del suo [di GherardodaCamino] basso antecessore non fosse venuta, sì come si suppone... prima ...
Leggi Tutto
Geraldo di Trevigi
Giorgio Baruffini
Commentando l'episodio di Iacopo del Cassero (Pg V 64-84), lo Scartazzini scrive: " Chiamato nel 1298 podestà a Milano da Maffeo Visconti ...si avviò guardingo... [...] e morto ad Oriago sulle rive del Brenta da sgherri di Azzo VIII, assistito nel tradimento da Riccardo daCamino e da Geraldo signore di Trevigi ". Si tratta evidentemente di GherardodaCamino (v.), 'l buon Gherardo di Pg XVI 124, di cui e del ...
Leggi Tutto
oso [cfr. Parodi, Lingua 260]
Aggettivo, dal latino ausus (participio passato di audeo), usato sempre come predicativo, due volte nel Convivio e tre nella Commedia (in rima). Ha funzione verbale nella [...] glorioso Catone di cui non fui... oso di parlare, Cv IV VI 10; chi sarà oso di dire [" potrebbe mai affermare "] che GherardodaCamino fosse vile uomo?, XIV 12; così anche Pg XI 126 cotal moneta rende / a sodisfar chi è di là troppo oso, " nimis ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] condanne emesse e le grazie concesse sotto Gherardo, Rizzardo e Guecellone.
Il rovesciamento del C 1295; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 45 ss.; D. Barbon, IlComune di Treviso dal ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] e Mastino Della Scala, signori di Verona. Insieme col fratello Gherardo, il C. tentò di far valere i suoi diritti ereditari .:P. M. Federici, Notizie stor.-geneal. della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 96-100; G. B. Picotti, I ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] la posizione di predominio raggiunta a Treviso dal figlio del C., Gherardo. Il C. morì nel luglio del 1274.
Il C. , XLIII (1925), pp. 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. daCamino, I daCamino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 12 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] del 1291, al matrimonio fra il C. e la figlia di Gherardo, la famosa Gaia, ricordata in Purg., XVI; vv. 139-140 storico-genealogiche della famiglia del signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85; A. Marchesan, Gaia daCamino nei docc. trevisani, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] maschi del ramo dei Camino "di sotto", Gherardo e Rizzardo, accamparono i loro diritti. Questa controversia diede origine ad una lunga contesa.
Bibl.: P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] risposta della Serenissima fu immediata, perché il doge vietò l'esportazione dei cereali verso il Friuli.
Nel 1380 Gherardo e Rizzardo daCamino e il C. aderirono alla lega promossa dalla Repubblica di Genova contro Venezia, lega alla quale avevano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] parte anche al tentativo di rivolta contro la signoria di Gherardo promosso nel 1291da Tolberto (III), e, dopo il 1296; P. M. Federici, Notizie storico genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85, passim, e 94 ss.; G. B ...
Leggi Tutto