• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [38]
Storia [31]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geografia [1]

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di Gherardo da Camino, che il 15 nov. 1283 cacciò dalla città i ghibellini Castelli assumendo il titolo di capitano generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] lo stesso mese. In questa occasione l'E. e suo fratello furono creati cavalieri da Gherardo da Camino, signore di Treviso, e a loro volta crearono cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia settentrionale. L'autunno 1295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

MACARUFFI, Gigliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Gigliolo Silvana Collodo MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] interna. A questo riguardo è noto soltanto un suo coinvolgimento nel prestito versato il 24 giugno 1284 a Gherardo da Camino, novello signore di Treviso, da un banchiere padovano che agiva per il Comune, e di due missioni a Ferrara presso Obizzo (III ... Leggi Tutto

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] aquileiese, mediante una tradizione ormai secolare. Gli ultimi mesi di governo di Pietro furono turbati da una guerra con Gherardo da Camino signore di Treviso per il controllo della cittadina di Sacile, un caposaldo di competenza patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] rurale, era stata associata alla signoria guelfa di Treviso, nel periodo del governo di Gherardo da Camino: Monfiorito era particolarmente legato a Gherardo, tanto da essere uno fra i suoi più importanti alleati. Nel primo documento relativo a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

Vitaliani, Vitaliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vitaliani, Vitaliano Nicolò Mineo Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] ostello nella via dell'esilio; assieme allo stesso Reginaldo inoltre era creditore, per eredità paterna, nei confronti di Gherardo da Camino, l'indimenticato cortese ospite di D. tra il 1305 e il 1306); ma soprattutto bisogna tener conto del fatto ... Leggi Tutto
TAGS: VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – SCALIGERI – MALEBOLGE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitaliani, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

sopranome

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranome Andrea Mariani Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] s. nel contesto di Pg XVI 139, dove Marco Lombardo, parlando del buon Gherardo da Camino (vv. 124 e 138), afferma: Per altro sopranome io nol conosco, / s'io nol togliessi da sua figlia Gaia (" spesso non conosciamo uno per suo proprio nome, ma per ... Leggi Tutto

Dente, Vitaliano del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dente, Vitaliano del Vincenzo Presta Padovano, indicato dalla maggioranza dei commentatori antichi della Commedia (Iacopo, Lana, Ottimo, Benvenuto, ecc.) come il Vitaliano che, a detta di Reginaldo [...] parente, prese forse parte anch'egli, pur se indirettamente, alle liti e ai giudizi arbitrali che gli Scrovegni ebbero con Gherardo da Camino a causa di un prestito a usura che questi aveva contratto con loro. Il 28 aprile 1303 diede in isposa all ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – GHERARDO DA CAMINO – ALBERTINO MUSSATO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dente, Vitaliano del (1)
Mostra Tutti

apporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

apporre [partic. pass. anche apposito] Marco A. Cavallo In Cv I II 1 lo pane apposito, come in X 1 s'appone pane di biado e non di frumento (si pone è in vecchie edizioni), a. significa " mettere innanzi [...] " (cfr. l'edizione Simonelli, ad l.). Richiamandoci al soppone, citato dalla Simonelli, potremmo intendere così la locuzione: sì come s'oppone, " si obietta ", si fa opposizione opinando da parte degli avversari di Gherardo da Camino (cfr. § 12-13). ... Leggi Tutto

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] podesteria di Capodistria e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso per volontà di Gherardo da Camino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali