• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [360]
Storia [160]
Arti visive [69]
Religioni [51]
Letteratura [42]
Economia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] francescani e residenti a Parigi, gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i colleghi un 13; Marcellino da Civezza, Il Breviloquium super libros Sententiarum di frate Gherardo da Prato,Prato 1882, pp. 53, 58 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] dopo il marzo del 1311, quando venne a mancare il Rossi, e certo prima dell'inizio del 1313. Fonti eBibl.: Diario di Ser Giovanni di Lemmo da Comugnori dal 1299 al 1320, a cura di C. Minutoli, in Documenti di storia ital., VI, Firenze 1876, p. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Pompeo Renato Mori Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] III, abbandonata Modena sotto la minaccia dell'occupazione francese, istituì un Consiglio di reggenza, presieduto dal marchese Gherardo Rangoni, chiamandone a far parte anche il Baldasseroni. Il Consiglio di reggenza riuscì a domare in Modena una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] Gherardo (morto alla fine del 1312);restavano i figli di Ranieri - fratello di Bonifazio di Gherardo . Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Gherardo Michele Luzzati Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] nei quali è per lo più indicato semplicemente come "Gherardo di Gentile" donde talora il cognome Gentili: il . Era ormai uscito dalla carica (già ricoperta nel 1317 insieme con Giovanni Villani) di ufficiale della Moneta d'oro, d'argento e di piccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] con lo scultore Giovan Battista Caccini e gli allievi (Gherardo Silvani, Agostino Bugiardini), nell'esecuzione - durata sette usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano. Il procuratore Francesco Guadagni fa il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] francese?) la versione latina, dovuta a Gherardo da Cremona, del Liber medicinalis Almansoris, di opere scientifiche: del Thesaurus pauperum di Pietro Ispano, poi papa Giovanni XXI (edizioni: Firenze 1488; Venezia 1494, ecc., più due incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti

APPIANI, Gherardo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Gherardo Leonardo Ottavio Banti Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] Morto Iacopo e divenuto perciò unico signore di Pisa, Gherardo si rese conto di non avere la possibilità di conservare obbligo della consegna annuale di un palio nel giorno di s. Giovanni, ottenendo in cambio uno stipendio di 3600 fiorini annui. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] di un pastor arcade in risposta alle annotazioni fatte dal padre Cesare Calino…(Verona 1734). Dopo un breve soggiorno presso Gherardo Terzi, il B., passato a Milano in casa dei conte Antonio Simonetta, collaborò con Filippo Argelati alla Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] partì da Livorno il 1º dic. 1764, con i padri Gherardo Cortenovis, Antonio Re e Ambrogio Miconi. Da Smirne, dove erano giunti Lodi, come proposto del collegio barnabitico di S. Giovanni delle Vigne; fu in seguito direttore spirituale delle angeliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali