TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] più complessi fino ad allora mai eseguiti.
Il padre Gherardo si occupava della compravendita di terre agricole e mulini, Avalos, a un vecchio strumento planetario, probabilmente l’Astrario di Giovanni Dondi (Cardano, 1544, pp. 428 s.); è possibile ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Eduardo e Cristina, effettuato assieme a Gherardo Bevilacqua Aldobrandini (Venezia, teatro di S di B. Cagli - S. Ragni, Pesaro 1992, ad ind.; M. Spada, Giovanni Schmidt librettista: biografia di un fantasma, in Gioachino Rossini 1792-1992, il testo e ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] vita politica, coincidente con l’elezione a priore di Bartolomeo di Gherardo nel primo bimestre del 1439, risale al periodo in cui che fu autore di canzoni sacre in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche (ibid. 1628 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Visconti dalla quale ebbe i figli Pietro, Maddalena, Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso e Paola) li ebbe dalla seconda moglie Orsolina di Galasso Pio da Carpi.
Il Chronicon Regiense ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] là della riva del fiume, presso la chiesa di S. Giovanni Battista dove si recava spesso a pregare, traversò le acque del s. Gerardi Tinctorii Modoetiensis, Mediolani 1606; Id., Vita di s. Gherardo confessor da Monza, Milano 1613; F. Ferrario, De s. G ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] ott. 1347, prese in prestito da Gualando Ricucchi del fu Giovanni Galvano 250 fiorini d'oro, e che suo fideiussore fu passi nella vita politica, e che era, insieme con il fratello Gherardo, tra i capi dei raspanti.
La situazione precipitò un paio di ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] sdegnato perché i Fiorentini lo avevano come patrono sostituito con s. Giovanni Battista, sempre con l'arte sua... farà trista la città non solo per il ghibellinismo comune alle due famiglie (Gherardo de' L. fu nel 1260 stretto collaboratore di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] ingresso nel Sacro Militare Ordine di S. Giovanni. Nel 1773 divenne gentiluomo di camera ‘con Calendari di Corte 1770-1780; L. Serio, Componimenti per le nozze di Gherardo Carafa con Maddalena Serra e di Luigi Serra con Giulia Carafa, Napoli 1770, ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] risalenti al 1455 si sa, inoltre, che il M. aveva due garzoni, Giovanni e Giacomo (Venturi, 1885, p. 708; Franceschini, p. 443 doc. risulta essere stato anche «garzone di Tito Livio e di Gherardo da Vicenza pittore». Al 5 ag. 1456 risale il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] commerciale cui aveva dato vita in società con il fratello Gherardo e che fu liquidata nel 1456. Partecipò in seguito di febbri malariche e dovette trasferirsi a Pisa, in casa di Giovanni Neretti, dove morì l'11 novembre successivo. Da Pisa il suo ...
Leggi Tutto