ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] Pino rientrò pochi mesi dopo.
La ricostruzione degli avvenimenti del 1466 è resa difficile dalla situazione delle fonti: il racconto di Giovanni Merlini si interrompe nel 1464, la cronaca di Leone Cobelli ha una grossa lacuna proprio tra il 1466 e il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Ital. Script., 2a ed., XXIII, 1904; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano…, a cura di E. Carusi, Roma 1909. Bibliotheken, L (1971), p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovanni de' Medici, Milano 1987, pp. 108 s., 124 s.; A ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo delle Notti, Tiepolo, David, Goya, Courbet, della natura, fascino della mondanità (catal., Monza), a cura di M. Di Giovanni - A. Ranzi, Cinisello Balsamo 2002 (con ampia bibl.); R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] V. Busdraghi, 1556) e ne La fenice di Tito Giovanni Scandianese (Venezia, G. Giolito, 1557, 2a ed. Baroni, Memorie e vite d’alcuni uomini illustri, Vita di Gherardo Sergiusti. celebre col nome di Gherardo Diceo, cc. 204-216; 1574: G. Pera, Miscellanea ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] diocesi toscana, specialmente nei periodi in cui soggiornarono a Firenze Giovanni XXIII (giugno-settembre 1413), Martino V (24 febbr. sino a noi. Pare che, a differenza di suo fratello Gherardo, membro di una Balia antimedicea nel 1433, si sia sempre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] il D., commissario e provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti l'ordine di muovere contro fonti, il luogo e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed il 1464, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] maggiore Luigi e con suo padre, sotto la direzione di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] cui era chiamata la fortezza fatta erigere nel 1371 da Gherardo du Puy nel quartiere di Porta Sole e che nel Perusinorum, c. 344 rv); Pier Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo Zeglio, Trino 1521, cons. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] e di lì,per Bobbio, su Parma, ove incontrò fra' Giovanni che era sul punto di partire per la Grecia. Ebbe allora fissata durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte principale della Cronica è l'A. stesso, ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] p. 347; O. Battistella, Della vita e delle opere di Gaetano Gherardo Zompini, Bologna 1930, pp. 38 s., 41 n.27; E. e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. Pavanello, Giovanni Scajario pittore tiepolesco, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 423-431 ...
Leggi Tutto