ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] prova di sé come suo alleato il capitano generale di Treviso, Gherardo da Camino, la cui figlia Beatrice E. sposò nel 1297. al fallimento su punti decisivi. Con la morte del conte Giovanni Enrico, già nel 1338, senza credi, si estinse questo ramo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] il tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - pel diretto a San Germano sotto il comando di Gherardo Gambacorta, un capitano del suo "tercio". Insuccesso ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] e con la nuova tecnica della litografia, di cui Rosaspina fu antesignano in Italia, accompagnati dalla descrizione di GiovanniGherardo De Rossi (in italiano, francese e spagnolo), videro la luce solo nel 1800 in conseguenza degli sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] sett. 1471 tra il padre e un certo maestro Gherardo, circa la mercede spettantegli "in docendo unum filium dicti Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, in Nuovo Archivio veneto, XVI (1898), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il suo ruolo fu assunto proprio da Guido. Niente è noto di Gherardo, salvo che morì il 1° sett. 1271; maggiori sono le informazioni . 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì il 22 ott. 1276 e, infine, Tommasa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] assieme con il fratello Matteo, come figlio di Gherardo.
Dal 1269 al 1272 occupò quasi ininterrottamente la sede Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] peritale incaricata di valutare il patrimonio artistico del defunto Gherardo Sagredo. Dalla stima dei pezzi scultorei della collezione, i due Angeli di S. Simeon Grande e la Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] destinazione pubblica: la tela, ispirata a un componimento di Giovanni Pascoli, è connotata da un suggestivo effetto di controluce ( Boccioni. Un secondo ritratto a sanguigna di Pompeo Gherardo Molmenti, che si conserva alla Biblioteca del Museo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] torno di tempo alle figure del riformatore religioso s. Giovanni Buono e del giurista mantovano Bonifacio Bufalini, nonché agli . I dissidi ben presto insorti tra Volta e Giovan Battista Gherardo d’Arco – dal quale, in quanto regio intendente e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] alchimisti,palinodia dell'Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585), con dedica a Filiberto Gherardo Scaglia conte di Verrua, consigliere di Stato del duca di Savoia. L ...
Leggi Tutto