MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] interruppe il suo lavoro nella chiesa dei Ss. Ludovico e Gherardo per iniziare ad affrescare, insieme con il quadraturista V. vedova del fratello e il nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio. Sempre a Roma, ancora nel 1725, eseguì per ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] formali - gli "abiti" (vite di Spinello Aretino e di Gherardo Starnina), gli "affetti" (vite di Giotto e di Antonio le vite di Arnolfo di Cambio, di Nicola e Giovanni Pisano, di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura e di ampliare notevolmente lo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] . Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francesco di Piero di S. Felicita, i fratelli Varnucci (M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] G. ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Michele e Giovanni, si dedicarono alla vita religiosa, mentre il terzo, Benedetto, si non fossero intervenuti tempestivamente il G. e un certo Gherardo di Buonconte. Non risulta chiaro dalle fonti quale fosse ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] base del manoscritto autografo conservato nell’Archivio di Gherardo Molza a Modena, oggi alla Biblioteca Estense e senza note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni De Rossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] 113; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 54; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] dei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo che del 20 maggio 1253, ascoltato il parere dei giuristi Giovanni di Donna Rifiuta e Prandone Rossi, nonché quello del ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] del luogo. Anche a Roma frequentò i salotti più in voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe GiovanniGherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in relazione epistolare. Ma soprattutto la C. contrasse amicizia con Baldassarre ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] il secondo decennio, dove sono evidenti gli influssi di Gherardo di Jacopo detto lo Starnina e Lorenzo Monaco (Boskovits, di «forzerinai e cofanai», fra le quali quella di Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia e di Marco del Buono (Bernacchioni, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] – è testimoniata dai successivi ampliamenti (Libro secondo, Gherardo, 1548; Libro terzo, Griffio, 1553; Libro Lucca 2009, pp. 31-51, e in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. ...
Leggi Tutto