VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] Bartolomeo della Pugliola o la Cronaca Rampona. Gherardo Ortalli è giunto a riconoscere nella parte bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A.I. Pini, Cronisti medievali ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] ’io, l’antico Fazio, / conte di Pisa e nato di Gherardo, / [...] mi die’ il suo nome [...]», II, XXXI, [...] et co(mun)is Bon(onie)» e poi, con il vicario generale Giovanni di Minuccio e altri, per quattro giorni a Ferrara; infine, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il castello con il pretesto di un accordo fra la contessa e Gherardo Gambacorta - cui Firenze aveva dato la signoria su Bagno di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Haskell-Penny, 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, Bassano del Grappa 1988, p. 17).
Le illustrazioni, per la prima volta date in luce dal cav. Gio. Gherardo De Rossi e da Stefano Piale sotto la cura di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] accordavano i Visconti, se nel 1349 il conte Gherardo della Gherardesca, recatosi a parlare con lui "in Firenze 1938, pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] gli abati Cornaro; conobbe il Bembo, strinse amicizia con Giovanni Brevio, e soprattutto fu affascinato dalla figura di Pietro la cosa con Paolo III insieme con Alessandro Guidiccioni e Gherardo Busdraghi. Infine, l'8 dicembre, poteva comunicare la ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] nel codice con la Vita di Cristo e del Beato Gherardo da Villamagna (New York, The Pierpont Morgan Library, 2004, pp. 841-843; G.Z. Zanichelli, La «Cronica» di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] quella viceregia. Nel 1528-29, lo ‘straticoziato’ di Giovanni Marullo gli valse una prima condotta ufficiale per l’insegnamento della Nonostante avesse largamente rimpiazzato la traditio medievale di Gherardo da Cremona e Guglielmo di Moerbeke, fin ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Boris Godunov, Manon Lescaut, Salomé, L’amico Fritz, Fra Gherardo, Mefistofele, 1941; Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Otello del celebre soprano e del suo primo marito, Giovanni Battista Meneghini, sempre in ottimi rapporti con la Simionato ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ad altri illustri filosofi (Gherardo, Prepositino, Moneta) e medici (Adamo) del XII secolo originari della stessa città i testimoni di un atto riguardante le monache di S. Giovanni della Pipia rogato nel locale convento dell’Ordine. Mancano successive ...
Leggi Tutto